di MARCO MOBILI E GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore -02/02/2023) Si riaprono i termini per lo stralcio delle mini…
Fonte: il sole24ore
di MARCO MOBILI E GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore -02/02/2023) Si riaprono i termini per lo stralcio delle mini…
Fonte: il sole24ore
di PATRIZIA RUFFINI (Il Sole 24 Ore - 28/01/2023) Nella circolare 5/2023 l'esito delle verifiche sulla sostenibilità dei conti. Legittimato…
Fonte: il sole24ore
di MARCO MOBILI E GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore - 26/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Un taglio…
Fonte: il sole24ore
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 25/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Mini enti, nuova tranche di fondi per investimenti.…
Fonte: ItaliaOggi
di GIULIANO MANDOLESI (ItaliaOggi - 19/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. L'effetto della lettura incrociata di due norme della…
Fonte: ItaliaOggi
di MATTEO BARBERO (Italiaoggi del 17/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Comuni in rivolta contro l'obbligo di restituirei contributi…
Fonte: ItaliaOggi
18 Gennaio 2023
Pubblichiamo l’ebook scaricabile dedicato alla Legge di Bilancio 2023
L'e-Book esamina e riepiloga in modo schematico e tabellare, gli articoli della legge di bilancio 2023 di interesse per gli enti locali, riguardanti sia il personale sia le norme finanziarie, con relative note di commento.
12 Gennaio 2023
IFEL: nuova versione per la delibera di diniego stralcio parziale debiti fino a 1.000 euro
Pubblichiamo questa nuova versione dello schema di delibera di approvazione diniego stralcio parziale
1 Febbraio 2023
Liberazione dell’accantonamento al Fondo debiti commerciali
La normativa sulla liberazione delle risorse accantonate a fondo garanzia debiti commerciali, per il mancato rispetto dei termini di pagamento abbiano, hanno creato comprensibili incertezze sull’applicazione dell’istituto, tanto che la Corte dei conti del Piemonte (deliberazione n.12/2023) ha indicato la corretta procedura da seguire.
20 Gennaio 2023
Divieto di incarichi a personale in quiescenza a prescindere dall’età
E’ vietata alla Pubblica Amministrazione la corresponsione di compensi a personale collocato in quiescenza non rilevando il mancato raggiungimento dei requisiti anagrafici.
11 Gennaio 2023
Il responsabile finanziario, anche se di fatto risponde del reato di peculato per le somme non dovute
L’emissione di mandato di pagamenti da parte del responsabile finanziario di fatto, in quanto sostituito dall’ente nelle sue funzioni, in proprio favore integra il reato di peculato e non quello meno lieve di truffa aggravata. Sono queste le indicazioni della Cassazione penale (sentenza n.39/2023).