Il corso si pone l’obiettivo di fare il punto sulle novità normative 2025 che interessano i tributi …
La Corte dei conti ha affrontato e risolto la corretta modalità di estrinsecazione del procedimento …
Giannotti V. – 20/1/2025
Prima nota ANCI sui contenuti delle norme più importanti per Comuni e Città Metropolitane contenute …
E’ stato Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 27 dicembre, il Decreto-legge 27 dicembre 2…
La legge di Bilancio 2025 presenta una serie di misure che sollevano preoccupazioni soprattutto per …
Il concessionario della riscossione che sia una società in house dell’ente locale può riscuotere le …
Qual è il valore da prendere a riferimento per il controllo del concorso dell’ente locale alla reali…
Il Ministero Economia e Finanze ha pubblicato l’elenco delle amministrazioni pubbliche assoggettate …
Il nuovo equilibrio da rispettare dal 2025 per il concorso alla realizzazione degli obiettivi di fin…
Una raccolta dei più utili dossier elaborati negli scorsi giorni dal Servizio studi di Camera e Sena…
A fine giugno 2024 è stata approvata dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di governance del MEF la nuova contabilità Accrual per tutte le Pubbliche Amministrazioni.Si tratta di un Quadro Concettuale (QC) e di n. 18 principi contabili denominati standard ITAS. La riforma riguarda tutte le Pubbliche Amministrazioni (comuni, province, regioni, ministeri, università, enti pubblici, ecc.), che dovranno applicare, almeno inizialmente, due sistemi di contabilità distinti: quello tradizionale finanziario e quello economico-patrimoniale Accrual.Il cronoprogramma prevede l’applicazione delle nuove regole per tutti gli enti entro l’anno 2026 (come da obiettivo PNRR) con una fase di graduale introduzione nell’anno 2025 (fase pilota).Il manuale presenta e commenta la Riforma Accrual, il Quadro Concettuale e i singoli principi contabili standard ITAS daln. 1 al n. 18. Ogni paragrafo che compone il testo della riforma è analizzato e commentato in forma tabellare con riferimenti normativi, esempi di rilevazione a partita doppia e note operative al fine di agevolare la lettura e la prima applicazione dei principi.Il volume è rivolto ai responsabili della contabilità delle Pubbliche Amministrazioni, a tutti gli operatori della ragioneria e del patrimonio pubblico, ai revisori dei conti, agli amministratori pubblici, ai professionisti ed ai consulenti della PA, anche informatici, e in generale a tutti coloro che devono conoscere le nuove regole contabili che nei prossimi anni guideranno le attività e le scelte della Pubblica Amministrazione.Mauro BellesiaRagioniere Capo del Comune di Vicenza, componente dello Standard Setter Board del MEF nonché dell’Osservatorio sulla Finanza e la Contabilità degli Enti Locali del Ministero dell’Interno; revisore contabile, consulente Anci, già Amministratore delegato di società privata, commissario straordinario, componente di nuclei di valutazione, autore di pubblicazioni in materia di contabilità, controllo e finanza per Enti Locali e imprese, docente in corsi di formazione
Mauro Bellesia | Maggioli Editore 2024
Criteri e modalita’ per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR
Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2025
Differimento al 28 febbraio 2025 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 degli enti locali
Entrate escluse dal calcolo del FCDE
Le indicazioni dei giudici contabili sulle spese di rappresentanza di modico valore
Inattendibilità documenti contabili
Gli incentivi tecnici non equiparano il dipendente pubblico al professionista esterno
Danno erariale al responsabile finanziario per l’affidamento esterno della gestione dell’IVA
Danno erariale all’amministratore unico della società in house per aver nascosto perdite della società