di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 17/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Nuovo faro della Commissione europea sul problema dei…
Fonte: Italiaoggi
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 17/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Nuovo faro della Commissione europea sul problema dei…
Fonte: Italiaoggi
di GIANNI TROVATI e MANUELA PERRONE (Il Sole 24 Ore - 16/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Enti locali.…
Fonte: il Sole24ore
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 14/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Bandi Pnrr per la digitalizzazione, meno ostacoli per…
Fonte: Italiaoggi
di MARCO MOBILI e GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore - 10/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Ires con…
Fonte: il Sole24ore
Fonte: Primaonline.it di ENRICO PICONE (da Primaonline.it) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Il Codice dell’amministrazione digitale (Cad) compie 18 anni. Per…
Fonte: Primaonline.it
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi - 08/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. In un webinar Anci i sindaci chiedono una…
Fonte: Italiaoggi
20 Febbraio 2023
Alcune norme del Milleproroghe 2023 di interesse per gli uffici finanziari
Alcuni interventi in sede di conversione del decreto Milleproroghe 2023 (decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198) licenziato dal Senato ed in attesa dell’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati, sono qui di seguito riassunte.
2 Marzo 2023
Come intervengono i revisori dei conti nel processo di riaccertamento dei residui
Il riaccertamento dei residui è una operazione ragionieristico-amministrativa che deve essere effettuata dopo il termine dell'esercizio annuale e prima dell'approvazione del rendiconto generale della gestione da parte dell'Organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo.
23 Febbraio 2023
Enti in riequilibrio finanziario e le disposizioni previste dal Milleproroghe 2023
In attesa della conversione definitiva in legge prevista per il 23 febbraio prossimo, a seguito del voto di fiducia espresso nella giornata del 22 febbraio, saranno qui di seguito esaminate alcuni disposizioni riguardanti gli enti in riequilibrio finanziario.
14 Marzo 2023
Anche con la riforma Accrual delle PA la contabilità economico finanziaria resterà autorizzatoria
A seguito dell’entrata a regime della riforma Accrual delle PA la contabilità economico patrimoniale non sostituirà la contabilità finanziaria che conserverà il ruolo di contabilità autorizzatoria es inoltre la contabilità finanziaria sarà integrata con il nuovo sistema di contabilità economico patrimoniale secondo il modello utilizzato dallo Stato.
6 Marzo 2023
Rendicontazione dei proventi autovelox per violazioni al codice della strada