di GIUSEPPE DEBENEDETTO (Il Sole 24 Ore - 04/08/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Presentazione cautelativa dopo le ultime…
Fonte: il sole24ore
di GIUSEPPE DEBENEDETTO (Il Sole 24 Ore - 04/08/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Presentazione cautelativa dopo le ultime…
Fonte: il sole24ore
di ANTONIO CICCIA MESSINA (ItaliaOggi Sette - 01/08/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. L'art. 82 del Regolamento Ue sulla…
Fonte: ItaliaOggi
di MATTEO BARBERO (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. La Ragioneria Generale dello stato, con la…
Fonte: Italia Oggi
di GABRIELE SEPIO (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Per il terzo settore occhi puntati sull'autorizzazione…
Fonte: Sole 24 Ore
di MARCO ROGARI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Un «maggiore onere» valutabile in 4,3 punti…
Fonte: Sole 24 Ore
di ANNA GAGLIARDI (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Via libera dell'Aula della Camera al ddl…
Fonte: Sole 24 Ore
4 Agosto 2022
Le spese correnti non permanenti ai fini dell’utilizzo dell’avanzo libero
Fermo restando le priorità previste dalla normativa in tema di utilizzo dell’avanzo di amministrazione libero, la Corte dei conti del Veneto (deliberazione n.116/2022) precisa il concetto di spesa corrente non permanente.
19 Luglio 2022
La nota di lettura Anci sul decreto “Aiuti”
Pubblichiamo la nota di lettura ANCI sul d.l. n. 50/2022: “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”.
1 Agosto 2022
L’incremento della spesa per energia non è finanziabile con l’avanzo libero
A seguito dell’approvazione del rendiconto dell’anno 2021, il Sindaco di un ente locale ha chiesto ai magistrati contabili se fosse possibile, in tutto o in parte, fornire copertura agli incrementi delle spese delle utenze energetiche dovuti all’aumento delle tariffe dei combustibili, limitatamente all’esercizio 2022, richiamando le previsioni di cui alla lettera b) e/o alla lettera d) del comma 1 dell’art. 187, d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Tuel).
5 Agosto 2022
Concessione in comodato dei beni patrimoniali dell’ente locale. Le condizioni
Fermo restando che il patrimonio è uno strumento strategico della gestione finanziaria in quanto espone un complesso di risorse che l'Ente è tenuto ad utilizzare in maniera ottimale, ed a valorizzare, in vista del migliore e più proficuo perseguimento delle proprie finalità istituzionali, tuttavia, in presenza di attività sussidiarie, è possibile anche la sua mancata valorizzazione (cessione in comodato.
19 Luglio 2022
Entro il 16 settembre l’invio del questionario SOSE
Da ieri è possibile l'invio alla Sose del questionario fabbisogni standard FC70U per l'aggiornamento dei dati riferiti all'anno 2021.