Criteri e modalità di riparto del fondo per il rafforzamento delle strutture preposte ai pagamenti d…
Anci, Upi e ABI hanno rinnovato l’accordo quadro che stabilisce le linee guida per la sospensione de…
Giannotti V. – 25/3/2025
Pubblichiamo il documento di analisi alla Legge di Bilancio realizzato da UPI (Ufficio Parlamentare …
Focus sugli emendamenti nei dossier elaborati dal Servizio studi di Camera e Senato
Pubblichiamo la nota di lettura ANCI, sulle principali novità in materia sociale e sociosanitaria pr…
La mancata approvazione consiliare del rendiconto entro il 30 aprile dell’esercizio successivo a que…
Ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, gli enti locali si considerino in e…
Il concessionario della riscossione che sia una società in house dell’ente locale può riscuotere le …
In sede di approvazione del rendiconto generale della gestione, ex art. 151 e 227 del Tuel D. Lgs. 2…
La a Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha pubblicato la delibera n. 8/2025, recante le L…
Pubblichiamo il documento di analisi alla Legge di Bilancio realizzato da UPI (Ufficio Parlamentare …
Uno strumento di lavoro quotidiano pratico-operativo da tenere sulla scrivania per rispettare le scadenze e sapere come svolgere gli adempimenti; è così composto:- la prima sezione tratta gli adempimenti contabili che hanno una scadenza definita da norme così da svolgere la funzione di agenda pratica. Per ciascun procedimento vengono forniti: un’approfondita spiegazione dell’adempimento, i riferimenti normativi, i principi contabili, i richiami ai pareri della Corte dei conti, gli schemi e la modulistica operativa pronta all’uso da personalizzare;- la seconda sezione analizza gli adempimenti non collegati a specifiche scadenze che hanno un impatto rilevante nell’attività quotidiana dell’ufficio ragioneria con tabelle riassuntive inerenti a: le tipologie di variazione di bilancio, l’esigibilità delle entrate e delle spese, gli obblighi di trasparenza per l’ufficio ragioneria, tributi e personale, il fondo pluriennale vincolato, il fondo crediti di dubbia esigibilità, la cassa vincolata, ecc, i debiti fuori bilancio, il calcolo delle capacità assunzionali per il personale, la gestione contabile degli interventi finanziati dal PNRR, le modalità di avvio della contabilità Accrual, nonché la contabilizzazione di numerose registrazioni;- è inoltre presente una ulteriore sezione online dove viene offerto uno schema tipo di regolamento di contabilità aggiornato al nuovo iter di approvazione del bilancio indicato dal D.M. 25 luglio 2023. Marcello QuecchiaLaureato in economia e commercio, è dirigente di area economico-finanziaria, tributi e personale di ente locale.
Marcello Quecchia | Maggioli Editore
Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonche’ per l’…
Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonche’ per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il …
L’accertamento e contabilizzazione delle entrate prorogate dal d.l. Cura Italia
La differenza dei vincoli procedurali tra acquisto e locazione di immobili da parte dell’ente locale
Conseguenze in caso di incremento delle spese del personale rispetto alla media 2011-2013
Accertamento – IMU – Inagibilità – Riduzione
Contabilità – Ingiustificato arricchimento – Contratto
Accertamento – Processo tributario – Errore