Partecipate

Società in house e incentivi da fonti rinnovabili

Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tr…

Società a controllo pubblico: per il responsabile anticorruzione l’incarico è prorogabile una sola volta

Anac frena le riconferme infinite nelle società pubbliche e rilancia il principio della rotazione pe…

Il controllo pubblico nelle società partecipate

Nell’ambito delle società pubbliche, ai fini dell’integrazione della fattispecie delle società a controllo pubblico, rilevante quale ambito di applicazione che una o più amministrazioni pubbliche disp…

Incarichi vietati anche se gratuiti: il dipendente pubblico non può guidare il CdA di una partecipata

Con la deliberazione n. 83/2025, la Corte dei conti della Toscana ha ribadito un principio importante per gli enti locali e i dipendenti pubblici: non è consentito nominare un dipendente pubblico alla…

Dispersione del patrimonio pubblico nelle società partecipate e fallimento

Coloro che amministrano società in parte pubbliche devono considerare che eventuali danni arrecati dalle scelte amministrative al patrimonio societario possono incidere sulle risorse erariali investit…

In house a cascata e a controllo frazionato

Il modello dell’in house a cascata può essere combinato con il controllo analogo congiunto che consente, in caso di partecipazioni frammentarie, di avere un controllo analogo all’esito della sommatori…

Istat: aumentano le partecipate ma si riducono quelle degli enti locali

Nel 2022 il panorama delle imprese a partecipazione pubblica in Italia ha registrato una crescita nel numero di aziende attive nei settori dell’Industria e dei Servizi, con un +1,5% rispetto all’anno …

Anac: chi dirige un organismo comunale non può amministrare una partecipata regionale

Con un parere approvato il 2 aprile 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito che il direttore di un organismo strumentale comunale non può ricoprire contemporaneamente il ruolo di amminis…

Deliberazioni di operazioni societarie straordinarie

Le pubbliche amministrazioni già socie non devono richiedere il parere ex art 5 del TUSP alla competente Sezione di controllo della Corte dei conti. Questo si è visto rispondere il Comune di Manfredon…

Società in house: brevi riflessioni sulla giurisdizione contabile

L’essere un soggetto pubblico può comportare che, in caso di errori, si potrebbe creare un danno erariale con responsabilità perseguibile davanti alla Corte dei Conti, seppure cagionati nell’esercizio…

Cosa fare quando non coincidono debiti e crediti nei confronti di società partecipate

In sede di approvazione del rendiconto generale della gestione, ex art. 151 e 227 del Tuel D. Lgs. 267/2000, scatta l’obbligo di verifica dei debiti e crediti reciproci tra Ente e propri enti strument…

Operazioni societarie e accertamento dei tributi locali

Con diverse recenti pronunce, la Corte di cassazione ha nuovamente chiarito gli effetti, ai fini dell’attività accertativa e di riscossione coattiva dei tributi locali, delle operazioni societarie di …