News

I residui relativi ad entrate da autoliquidazione rilevano ai fini del calcolo del FCDE

Come evidenziato dalla Corte dei conti, nella delib. n. 108/2025/PRSE, depositata il 29 settembre 2025, i residui IMU e IRPEF relativi ad annualità pregresse e non alla competenza dell’esercizio in ch…

Fondo minori: via libera al riparto dei contributi 2025. Ma l’Anci avverte: “Coperto solo il 22% della spesa”

Approvata in Conferenza Stato-Città la distribuzione dei 100 milioni annui previsti dalla legge di bilancio 2025. I Comuni chiedono il raddoppio dei fondi per fronteggiare un onere di 460 milioni

Giovedì 9 ottobre si sono aperte le trattative per l’area segretari e dirigenti

ARAN fissa gli aumenti a 429 euro mensili, i sindacati chiedono la revisione delle fasce professionali. Prossimo tavolo il 28 ottobre

La formazione progressiva dell’affidamento in house

L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da parlare di una fattispecie a formazione progressiva

Imposta di bollo, l’Agenzia chiarisce: esenzione per le comunicazioni obbligatorie sulla sicurezza sul lavoro

Con la risposta n. 260/2025, le Entrate distinguono tra istanze soggette a bollo e comunicazioni prive di finalità provvedimentale

La detrazione IVA nel caso della liquidazione di una società: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

L’esercizio del diritto alla detrazione durate la liquidazione: la risposta dell’Agenzia delle Entrate

Ufficio parlamentare di bilancio: via libera al quadro macroeconomico del documento programmatico di finanza pubblica 2025

L’8 ottobre 2025, l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha comunicato la validazione delle previsioni macroeconomiche contenute nel Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP) 2025

PNRR: aggiornate le risorse per gli asili e ci sono nuovi finanziamenti per la digitalizzazione

Il nuovo provvedimento di aggiornamento del PNRR interviene sul quadro finanziario delle misure nazionali, rimodulando le risorse di vari ministeri

Riconciliazione risultanze contabili tra Comune e tesoriere: necessaria una verifica almeno trimestrale

Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, nella deliberazione n. 159/2025/PRSE: è necessario garantire, con cadenza almeno trimestrale, la riconciliazione tra le risultanze contabili del Comune e…

Elezione presidente del collegio dei revisori: incompatibilità ed ineleggibilità

Pubblichiamo un quesito per approfondire il tema relativo all’elezione del presidente del collegio dei revisori ed alle sue relative incompatibilità ed ineleggibilità