Rischio di danno erariale in assenza del deposito dei conti degli agenti contabili

Il conto degli agenti contabili deve essere reso anche in assenza dell’assenza dell’economo per avvenuto anticipato pensionamento. Infatti, secondo la normativa l’ente ha l’obbligo di individuare il r…

Il rispetto dei tempi medi di pagamento negli enti locali. Il MEF definisce il ruolo dei revisori e degli OIV

Con una ulteriore circolare (la n.17 del 9 aprile 2024) il MEF precisa gli strumenti a disposizione degli enti locali per garantire la tempestività dei pagamenti, soffermandosi in particolare sui comp…

Va cancellato dall’elenco e non declassato il revisore abbia indicato un incarico di tre anni risultato non veritiero

Il fatto che il revisore sia stato inserito nell’elenco per la successiva estrazione per la nomina, non impedisce al Ministero dell’Interno di effettuare anche verifiche successive sui dati autocertif…

Non è soggetta alla verifica di legittimità la resa del conto dell’agente contabile

Il fatto che il conto giudiziale sia stato depositato oltre il termine previsto e che, il medesimo, sia stato sottoscritto dal responsabile finanziario e non dall’agente contabile, non sono sufficient…

Revisore revocato dall’incarico se nell’autocertificazione anche un solo elemento non corrisponde al vero

Nella autocertificazione degli incarichi l’aver il revisore dei conti indicato lo svolgimento di un incarico triennale in un ente locale, rilevatosi non veritiero in termini di durata, è sufficiente p…

Controlli della Corte dei conti sulla realizzazione dei programmi PNRR: le ultime indicazioni della Sezione delle Autonomie

Come ricordato recentemente dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti nella deliberazione n. 3/2024 dello scorso 18 gennaio, i controlli dei giudici contabili sulle attività di realizzazione…

Le diverse anomalie contabili di alcuni enti locali soggetti a controllo (ultima parte)

Sempre in merito all’accantonamento al fondo rischi e passività potenziali sono state rilevate le seguenti ulteriori criticità. Mancata adozione di una delibera di Giunta ricognitiva La giunta, in mer…

Le diverse anomalie contabili di alcuni enti locali soggetti a controllo (prima parte)

La Sezione dell’Emilia Romagna (deliberazione n.5/2024) ha analizzato la corretta utilizzazione dei principi contabili in alcuni enti sottoposti a controllo riscontrando una serie di anomalie sull’acc…

Compatibile la responsabilità risarcitoria e sanzionatoria del revisore per l’ente finito in dissesto

La sanzione pecuniaria e le misure interdittive comminate al revisore dei conti di un ente finito in dissesto, per omissione di rilievi in sede di bilancio di previsione negli anni precedenti alla def…

Linee guida della Corte dei conti su sistema dei controlli interni e sui controlli effettuati negli anni 2022 e 2023

La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, nell’adunanza del 20 dicembre 2023, ha approvato le “Linee guida” e l’annesso “Questionario”, per le relazioni annuali dei Presidenti delle Regioni e …