Utilizzo della cassa vincolata da trasferimenti anticipati per uno specifico investimento
La cassa vincolata determinata da trasferimenti anticipati e riferiti ad uno specifico investimento non ancora realizzato può essere utilizzata, nei limiti delle quote attribuite all’anticipazione di …
L’importanza del saldo di competenza “puro” positivo
Si ha un saldo primario negativo quando gli impegni di spesa sono superiori agli accertamenti delle entrate e può derivare da una programmazione poco attendibile, anche con riferimento ai flussi di ca…
Le entrate da legge o da principi contabili pur in presenza di scelte discrezionali restano soggette anche ai vincoli di cassa
Se è vero che alcune entrate previste da legge o dai principi contabili ammettono il loro utilizzo sulla base di scelte discrezionali dell’ente, è altrettanto vero che gli enti una volta scelti i vinc…
La cassa quale indicatore di squilibrio finanziario dell’ente
L’eventuale riscontro di situazioni di sofferenza di cassa costituisce un fondamentale indicatore di squilibrio finanziario dell’Ente, cui si collegano, in via diretta e immediata, difficoltà nel far …
L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa
L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa rischia di trasformare l’istituto da mezzo di correzione degli squilibri temporali tra riscossioni e pagamenti in una forma d’indebitamento vero e pro…
L’Organo di revisione nelle verifiche di cassa non può escludere gli agenti contabili di fatto
La verifica che l’Organo di revisione svolge in termini di cassa non può prescindere dalla indispensabile riconduzione di tali somme, laddove gestite da un agente contabile di fatto, diverso dall’econ…
Le verifiche di cassa dell’organo di revisione contabile comprendono anche la cassa vincolata
Spetta al revisore, nella verifica di cassa, non solo estendendola alle giacenze diverse da quelle gestite dall’economo e dal tesoriere, ma soprattutto alla corretta rilevazione delle giacenze vincola…
L’obbligo e le modalità del ripiano del maggior disavanzo e ricostruzione dei vincoli di cassa
Il maggior disavanzo accertato dai giudici contabili, sia per il passaggio dal FCDE ascrivibile al passaggio di metodo del calcolo del FCDE da semplificato a ordinario, sia dovuto ad una non corretta …
I collegamenti tra i vincoli di cassa e di competenza sul risultato di amministrazione
L’obbligo di indicare la cassa vincolata non può essere disatteso dagli enti, così come in sede di competenza, il legislatore ha previsto una distinzione tra avanzo vincolato ed avanzo destinato, diff…
Analisi degli equilibri di cassa: il warning della Corte dei conti
Le Linee guida dettate dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti riconoscono estrema importanza alla verifica degli equilibri di cassa, all’analisi della composizione quali-quantitativa dell…