Inventario

Patrimonio immobiliare, la Corte dei conti:” Aggiornare l’inventario è un dovere dell’ente”

ribadisce che la valorizzazione del patrimonio pubblico passa dalla ricognizione puntuale e dall’agg…

Aggiornamento degli inventari per la contabilità Accrual. I prerequisiti per iscrivere i beni nell’inventario (prima parte)

In questo periodo gli inventari delle P.A. sono al centro dell’attenzione perché occorre aggiornarli…

Complete e disponibili tutte le istruzioni per la fase pilota della nuova contabilità Accrual

E’ finalmente disponibile tutto quello che serve per effettuare gli adempimenti della fase pilota (anno 2025) della nuova contabilità Accrual delle P.A.

Aggiornamento degli inventari ai fini della nuova contabilità Accrual. Cambiano i requisiti di inventariazione. La regola del controllo

Cosa cambia con la prima applicazione della nuova contabilità Accrual delle P.A. di cui alla riforma 1.15 del PNRR?

Il mancato aggiornamento dell’inventario costituisce grave irregolarità gestionale dell’Ente locale

Il mancato aggiornamento dell’inventario costituisce grave irregolarità gestionale alla quale l’Ente deve porre rimedi; è quanto affermato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, nella de…

I limiti degli affidamenti a terzi delle attività della ragioneria di un ente locale

L’affidamento all’esterno di mansioni attinenti l’attività istituzionale costituisce una deviazione dalla regola generale secondo la quale l’amministrazione deve provvedere all’ordinario svolgimento d…

Le tipologie degli inventari

Innanzitutto, la tenuta degli inventari è obbligatoria e pure il loro aggiornamento annuale in sede di rendicontazione, ai sensi dell’art. 230, comma 7, del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Ferm…

Inventari: la valorizzazione dei beni immobili e mobili

La valorizzazione dei beni immobili e mobili è effettuata sulla base dei criteri stabiliti nel principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale, Allegato n. 4/3 al D. Lg…

E’ possibile l’affidamento a terzi di attività ragionieristiche?

Cominciamo dal caso più frequente: l’affidamento a terzi di una consulenza fiscale esterna. La Corte dei conti, Sezione II° giurisdizionale di Appello, sentenza n.207/2020, ha precisato la fattispeci…

Pubblicata la relazione al rendiconto 2021 dell’organo di revisione

In ragione della prossima scadenza di approvazione del conto consuntivo 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso disponibile il format della “…

Nessun danno erariale per l’estenalizzazione dell’inventario per i piccoli comuni in mancanza di personale

La corretta redazione di un inventario richiede competenze specifiche e un software adatto alla catalogazione dei beni censiti, oltre alla loro corretta valorizzazione. Una eventuale esternalizzazione…

Il revisore dell’ente locale guida i giudici contabili nella rilevazione delle criticità

Nella relazione ai documenti contabili l’organo di revisione ha evidenziato, le molteplici criticità riscontrate, inseriti nei pareri resi ai rendiconti di gestione, tanto che, tali puntuali rilevazio…