Enzo Cuzzola
Enzo Cuzzola
Articoli dell’autore
L’importanza del principio della prudenza nel calcolo del FCDE
Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. di contr. per la Regione Siciliana, nella delib. n. 182/2025/PRSC pare ovvio che l’analisi del rischio debba svolgersi secondo procedimenti valutativi cont…
L’accantonamento FCDE non esonera l’ente dal miglioramento della propria capacità di riscossione
Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Marche, nella deliberazione n. 73/2025/PRSE, depositata il 13 giugno 2025, l’accantonamento al FCDE non esonera l’ente dal predisporre idone…
Regime IVA applicabile a servizi museali di supporto alla vigilanza e di accoglienza al pubblico
Con la recente risposta ad interpello n. 161/2025, pubblicata il 18 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che non opera l’esenzione Iva per i servizi museali nel caso di ulteriori prestazio…
Concessione garanzia da parte del Comune e mancato accantonamento: il warning della Corte dei conti
Non è conforme ai principi contabili il comportamento del comune che, fin dall’anno in cui concede la garanzia, non effettua alcun accantonamento prudenziale a copertura del rischio di escussione dell…
Regime fiscale applicabile ai compensi corrisposti ai membri delle commissioni esaminatrici di concorsi
Con la risposta ad interpello n. 154/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di utili indicazioni in merito al regime fiscale applicabile ai compensi corrispost…
Concessione garanzia da parte del comune e mancato accantonamento: il warning della Corte dei conti
Non è conforme ai principi contabili il comportamento del comune che, fin dall’anno in cui concede la garanzia, non effettua alcun accantonamento prudenziale a copertura del rischio di escussione dell…
Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti
L’obiettivo primario della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale deve individuarsi nell’attuazione di un percorso graduale di risanamento dell’Ente, atto a superare gli squilibri struttura…
Trattamento fiscale della cessione di un credito a garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo
Come evidenziato dalla Corte di Cassazione (Sez. V), con l’ordinanza 6 maggio 2025, n. 11839, le cessioni di crediti a scopo di garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo devono riten…