Equilibrio/Disavanzo
Vìola la par condicio dei creditori la transazione dell’ente dissestato se la competenza è dell’OSL
La transazione voluta dall’ente dissestato, su un debito di competenza dell’Organismo straordinario di liquidazione, violerebbe la regola della concorsualità nel soddisfacimento del credito, allegger…
Caro bollette, dalle Unioni l’avanzo Covid in aiuto dei comuni
Per fronteggiare i rincari di energia elettrica e gas, l’Unione può trasferire le proprie risorse del fondone, ai comuni aderenti. In vista dell’ultimo mese di gestione, utile per impiegare i contrib…
Il recupero del disavanzo non applicato a seguito di successivi miglioramenti dei saldi contabili
In caso di errore nell’evidenziare un disavanzo, non emerso negli esercizi precedenti, che sia eventualmente recuperato a seguito dei conti consuntivi successivi, può non essere applicato al bilancio …
La sorte del maggior disavanzo recuperato rispetto al piano di rientro
La questione di interesse riguarda il recupero del disavanzo complessivo, rispetto al piano di rientro previsto, e la destinazione di tale recupero al fine di ampliare la spesa negli anni successivi, …
L’esito positivo della causa riduce il fondo rischi e genera avanzo libero
In merito alla disciplina della costituzione e successiva gestione del fondo rischi contenzioso, ossia tra la potenzialità della realizzazione del rischio che giustifica l’accantonamento ex ante e qua…
Piano di riequilibrio non approvato nei termini. L’eventuale miglioramento dei risultati non autorizza una sua riedizione
L’ente locale che avvii la procedura di riequilibrio finanziario, ai sensi dell’art.243-bis del Tuel, ma che non approvi nei termini il piano, cade in dissesto non essendo proponibile una riedizione d…
I tempi di approvazione del piano di riequilibrio troppo lunghi ne impediscono il diniego
L’art. 243-bis del TEUL ha previsto che, la procedura di approvazione del piano di riequilibrio,debba seguire fasi proprie, cadenzate da un’ordinata sequenza procedimentale, nell’ambito di un’istrutto…
Il piano di riequilibrio vincola le future gestioni dell’Ente locale
L’ampiezza del tempo di esecuzione del piano, che può anche essere ventennale, vincola le future gestioni e, pertanto, la graduazione della percentuale del ripiano del disavanzo di amministrazione e d…
Da recuperare il maggior disavanzo da mancato accantonamento del rinnovo contrattuale e del mandato del Sindaco
L’ente che non accantona le risorse, nel risultato di amministrazione, per la mancata costituzione del fondo per il rinnovo contrattuale e per il salario accessorio, oltre all’accantonamento dell’inde…
Formazione: la salvaguardia degli equilibri di bilancio e l’assestamento generale di bilancio degli Enti Locali
Entro il 31 luglio 2022 gli Enti Locali dovranno deliberare l’assestamento generale di bilancio (art. 175, co. 8, del TUEL) e la salvaguardia degli equilibri di bilancio (art. 193, co. 2, del TUEL). I…