Incentivi tecnici estesi anche ai dipendenti delle società in house
Le società in house sono considerate dalla giurisprudenza contabile e amministrativa quale longa manus dell’Amministrazione, pertanto essendo esse stesse considerate amministrazione pubbliche trova pi…
Progetto GRU, on line il questionario per la rilevazione organizzativa degli enti partecipanti
Innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane (Progetto GRU) è un progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica, realizzata da Formez nell’ambito del Piano Nazionale di Rip…
Ripiano delle perdite dei consorzi tra enti pubblici ammissibili in quanto non sono società pubbliche
Il divieto di soccorso finanziario alla società pubbliche non può estendersi ai consorzi tra enti pubblici in quanto non riconducibili alla nozione di società pubblica. Pertanto, le indicazioni dei gi…
Revisione periodica delle partecipazioni societarie
Con il comunicato del 15/3/2024 la Corte dei conti ha indicato nel 14 giugno 2024il giorno fino a cui resterà attivo l’applicativo “Partecipazioni” del Portale Tesoro per l’acquisizione dei provvedime…
La copertura dei debiti della società in house sciolta ma mai operante non rientra nel divieto del soccorso finanziario
In presenza della costituzione di una società in house, successivamente sciolta in quanto non avrebbe potuto svolgere un servizio che non poteva esserle affidato, il ripiano dei debiti medio termini c…
Per l’azienda speciale dell’ente locale la mancanza della forma scritta del contratto non produce nullità
Nei confronti di un’azienda speciale di un ente locale, non trova applicazione la forma scritta ad substantiam, né è vietata la stipula per facta concludentia o mediante esecuzione della prestazione e…
Partecipate pubbliche 2021: secondo ISTAT sono in diminuzione ma crescono gli occupati e il valore aggiunto
Secondo il nuovo report ISTAT: “nel 2021 le unità economiche partecipate dal settore pubblico sono 7.808 e impiegano 924.892 addetti. Rispetto al 2020 si registra un’ulteriore riduzione (continua dal …
Nessuna possibilità alla società concessionaria di riscuotere in via diretta i tributi salvo che sia una società in house
L’ente locale non può abilitare alla riscossione diretta dei tributi una società concessionaria, neppure se la dovesse nominare agente contabile, in quanto la normativa prevede che i tributi siano ver…
Nota IFEL relativa alle novità inserite nello Statuto del Contribuente
Pubblichiamo la nota di approfondimento di IFEL, contenente utili spunti per il recepimento dei nuovi principi negli ordinamenti locali, in linea con le specifiche caratteristiche dei tributi propri e…
Quando una società può qualificarsi a controllo pubblico
Nella deliberazione n.7/2024 la corte dei conti dell’Emilia Romagna ripercorre una serie di criticità rilevate a seguito del controllo sulle partecipazioni pubbliche e dei connessi obblighi, previsti …