Riaccertamento straordinario dei residui
» Normativa
Per la Sezione delle Autonomie spetta all'OSL la decisione sui debiti fuori bilancio anche in assenza del riconoscimento del Consiglio
V. Giannotti (22/7/2020)
FCDE con metodo ridotto. Le indicazioni dei commercialisti e dell'ANCI non hanno alcuna valenza
V. Giannotti (21/1/1800)
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 19/12/2016
Monitoraggio del maggior disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 2/4/2015
Criteri e modalita' di ripiano dell'eventuale maggiore disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal primo accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilita', di cui all'articolo 3, comma 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011
Decreto legislativo 23/6/2011 n. 118
Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
» Approfondimenti
I giudici contabili stabiliscono l'obbligo e non un auspicio all'accantonamento per i rinnovi contrattuali
V. Giannotti (20/1/2021)
Fondo di dotazione negativo. Le indicazioni della Corte dei conti
V. Giannotti (19/1/2021)
Se non vi sono residui passivi il debito fuori bilancio va rilevato e non opera la transazione
V. Giannotti (17/12/2020)
Il fondo accantonamento contenzioso non può essere determinato in via discrezionale
V. Giannotti (3/11/2020)
Il TAR blocca le azioni esecutive verso gli enti in riequilibrio previste dal decreto "Agosto"
V. Giannotti (2/11/2020)
Vedi tutti i documenti
» Interventi della Corte dei conti
Deliberazione Sezione regionale di Controllo per il Molise 6/4/2020 n. 29
Quota accantonata nel risultato di amministrazione a seguito dell'acquisizione delle anticipazioni di liquidità
Parere Sezione regionale di controllo per la Lombardia 4/3/2020 n. 4
Fuori dai vincoli di destinazione i proventi di vendita del patrimonio indisponibile degli enti locali
Deliberazione Sezione regionale di controllo per il Veneto 13/1/2020 n. 1
La permanenza dei residui attivi al titolo VI e le condizioni di legittimità.
Deliberazione Sezione regionale di Controllo per il Molise 10/1/2020 n. 1
La funzione del risultato di amministrazione e la sua esatta determinazione
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Campania 4/11/2019 n. 204
Errata confluenza del FCDE nel FAL avendo la legge previsto il contrario
Vedi tutti i documenti
Pronuncia Sezione regionale di controllo per l'Abruzzo 16/10/2019 n. 131
La corretta cancellazione dei residui attivi degli uffici giudiziari in fase di riaccertamento straordinario
Deliberazione Sezione regionale di controllo per la Calabria 4/10/2019 n. 122
La reimputazione dei residui nell'anno successivo successivamente cancellati non è grave inadempimento contabile
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 6/4/2018 n. 81
La Sezione accerta lo squilibrio di cassa per gli esercizi 2015, 2016 e 2017 e la difficile riscossione delle entrate proprie, invitando l'Ente ad adottare le misure necessarie a ripristinare gli equilibri di cassa. Accerta l'erronea determinazione del FCDE per l'esercizio 2016, invitando l'Ente a rideterminare correttamente il FCDE a decorrere dal 2017, recuperando l'eventuale maggior disavanzo, pro quota, per le restanti annualità del piano di rientro del disavanzo da riaccertamento straordinario. Accerta l'erronea determinazione del FPV, invitando l'Ente a regolarizzare le scritture contabili. Accerta l'errata contabilizzazione dell'anticipazione di liquidità ex d.l. n.35/2013, invitando l'Ente a contabilizzare correttamente la stessa. La Sezione invita l'Ente a comunicare i provvedimenti intrapresi nonché l'aggiornamento dei dati finanziari entro il 30 giugno 2018.
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Sicilia 10/11/2016 n. 206
Comune di Godrano - Verifica 148 bis TUEL sul rendiconto 2014 e riaccertamento straordinario.
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 2/11/2016 n. 31
Prime analisi sugli esiti del riaccertamento straordinario dei residui nei Comuni
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Lazio 20/10/2016 n. 106
Controlli ex art. 148-bis TUEL. Valutazione del riaccertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015. - Valutazione delle misure adottate a seguito della deliberazione n. 133/2014/PRSE. FCDE - Accantonamento al 1° gennaio 2015 non conforme a quanto disposto dall'art. 3, comma 7, lett. e) e dall'allegato 4/2, punto n. 9.3 del d.lgs 118/2011 Necessità della valutazione del rischio di inesigibilità dei residui vetusti. - Art. 1, comma 509 della legge n. 190/2014: possibilità di accantonamento parziale del FCDE soltanto nel bilancio di previsione 2015. Obbligo di approvazione di un nuovo riaccertamento straordinario dei residui. Determinazione del risultato di amministrazione al 1° gennaio 2015, con accantonamento del FCDE, ricalcolato, e previsione del ripiano dell'eventuale disavanzo o maggior disavanzo. Anticipazione di liquidità ex D.L.35/2013. - Impossibilità di verificare le finalità della spesa iscritta al tit. III per l'intero importo dell'anticipazione riscossa nell'anno. Necessità di di
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Lazio 20/10/2016 n. 109
Rend. 2014- Prev. 2015 - Controlli ex art. 148-bis TUEL. Valutazione del riaccertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015. - Valutazione delle misure adottate a seguito della deliberazione n. 37/2014/PRSE. Imputazione erronea alla parte corrente del bilancio di entrate da permessi a costruire Necessità di annotare il vincolo conseguente nel risultato di amministrazione al 31/12/2014 e al 1° gennaio 2015. FCDE Mancato accantonamento nel risultato di amministrazione al 1° gennaio 2015 in contrasto con quanto disposto dall'art. 3, comma 7, lett. e) e dall'allegato 4/2, punto n. 9.3 del d.lgs 118/2011. Obbligo di approvazione di un nuovo riaccertamento straordinario dei residui. Determinazione del risultato di amministrazione al 1° gennaio 2015, con accantonamento del FCDE, ricalcolato, e previsione del ripiano dell'eventuale disavanzo o maggior disavanzo. Perdurante crisi di liquidità dell'Ente. - Assenza di procedure di evidenziazione dei vincoli alle entrate. Anticipazione di liquidità ex
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Calabria 20/7/2016 n. 52
Richiesta parere in ordine alla rettifica dell'adottato riaccertamento straordinario dei residui ovvero sulle iniziative da intraprendere prima dell'approvazione del rend.2015/prev.2016
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 8/6/2016 n. 71
Riaccertamento straordinario dei residui - Modificare del piano di rientro del disavanzo
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 27/4/2016 n. 40/2016/PAR
Comune di Bologna- Rendiconti 2012 e 2013- Pronuncia ai sensi dell'art. 1, comma 166 e ss. l. 23 dicembre 2005, n. 266 e art. 148-bis, commi 1 e 2 , TUEL- Irregolarità per mancata reimputazione di residui attivi a seguito dell'operazione di riaccertamento straordinario ex art. 14 DPCM 28.12.2011- Irregolarità per mancata asseverazione da parte dell'organo di revisione delle società partecipate dei rapporti di debito-crediti con l'Ente locale socio
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 7/3/2016 n. 20
Riaccertamento straordinario effettuato in violazione del principio della competenza finanziaria potenziata
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 24/2/2016 n. 11/2016/PRSP
Poiché la deliberazione di riaccertamento ha reimputato solo il 10% dei residui di parte corrente e circa il 20% dei residui in conto capitale, il Comune di Cisano sul Neva al più presto e comunque non oltre la data di approvazione del bilancio consuntivo 2015 - a porre nuovamente in essere, in misura questa volta corretta, il riaccertamento straordinario con la corretta allocazione dei medesimi negli esercizi di effettiva scadenza dei sottostanti crediti e debiti, trasmettendo nuovamente copia della relativa deliberazione a questa Sezione regionale di controllo per le relative verifiche
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 24/2/2016 n. 12/2016/PRSP
Poiché la deliberazione di riaccertamento ha reimputato tutti i residui, attivi e passivi, nell'esercizio 2015, il Comune di Ceriale dovrà procedere al più presto e comunque non oltre la data di approvazione del bilancio consuntivo 2015 - a porre nuovamente in essere, in misura questa volta corretta, il riaccertamento straordinario con la corretta allocazione dei medesimi negli esercizi di effettiva scadenza dei sottostanti crediti e debiti, trasmettendo nuovamente copia della relativa deliberazione a questa Sezione regionale di controllo per le relative verifiche
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 24/2/2016 n. 13/2016/PRSP
Poiché la deliberazione di riaccertamento ha reimputato tutti i residui, attivi e passivi, e nell'esercizio 2015, il Comune di Ameglia dovrà procedere al più presto e comunque non oltre la data di approvazione del bilancio consuntivo 2015 - a porre nuovamente in essere, in misura questa volta corretta, il riaccertamento straordinario con la corretta allocazione dei medesimi negli esercizi di effettiva scadenza dei sottostanti crediti e debiti, trasmettendo nuovamente copia della relativa deliberazione a questa Sezione regionale di controllo per le relative verifiche
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 2/2/2016 n. 8/2016/PRSE
Poiché la deliberazione di riaccertamento ha reimputato i residui, attivi e passivi, di parte capitale nell'esercizio 2015, il Comune di Savona dovrà procedere al più presto e comunque non oltre la data di approvazione del bilancio consuntivo 2015 - a porre nuovamente in essere, in misura questa volta corretta, il riaccertamento straordinario con la corretta allocazione dei medesimi negli esercizi di effettiva scadenza dei sottostanti crediti e debiti, trasmettendo nuovamente copia della relativa deliberazione a questa Sezione regionale di controllo per le relative verifiche
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 27/1/2016 n. 2/2016/PRSP
Poiché la deliberazione di riaccertamento ha reimputato tutti i residui, attivi e passivi, nell'esercizio 2015, il Comune di Albenga dovrà procedere al più presto e comunque non oltre la data di approvazione del bilancio consuntivo 2015 - a porre nuovamente in essere, in misura questa volta corretta, il riaccertamento straordinario con la corretta allocazione dei medesimi negli esercizi di effettiva scadenza dei sottostanti crediti e debiti, trasmettendo nuovamente copia della relativa deliberazione a questa Sezione regionale di controllo per le relative verifiche
Corte dei conti Sezioni riunite in sede giurisdizionale 24/4/2020 n. 20
Legittima la pulizia dei residui attivi effettuata nel riaccertamento straordinario
Corte dei conti Corte dei Conti - sez. Centrale d'Appello 3/4/2017 n. 171
Riaccertamento straordinario dei residui - Pagamento incentivi - Danno erariale - Responsabile finanziario
» Note applicative
Bozza di deliberazione della Giunta Comunale sul riaccertamento straordinario dei residui e del primo accantonamento al FCDE.
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 29/4/2015)
Note applicative - La bozza di determinazione del responsabile dei servizi sul riaccertamento dei residui attivi (Atto 4)
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 10/3/2015)
Note applicative - La bozza di determinazione del responsabile per la costituzione del fondo pluriennale vincolato di parte capitale (Atto 3).
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 3/3/2015)
Note Applicative - La bozza di determinazione del responsabile dei servizi sul riaccertamento dei residui passivi (Atto 2)
V. Giannotti (www.bilancioecontabilita.it 24/2/2015)
Deliberazione Abruzzo 7/2/2019 n. 6
Il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi. La verifica degli indicatori
» Principi contabili
Documenti e allegati
Principio contabile - Il riaccertamento straordinario dei residui
Documenti e allegati
Principio contabile - Il fondo crediti di dubbia esigibilità in sede di rendiconto
Documenti e allegati
Principio contabile - La gestione del bilancio da parte del tesoriere
» Allegati 5/1 e 5/2
Documenti e allegati
Allegati n.5/1 e n.5/2