Residui

I principi per il mantenimento dei residui in bilancio e la vigilanza del responsabile finanziario

A seguito del controllo dei conti di un ente locale e, in ragione della scarsa movimentazione dei residui attivi e passivi, la Corte dei conti della Basilicata (deliberazione n.75/2021) ha rammentato …

La conservazione dei residui attivi è una discrezionalità tecnica e non amministrativa

Non è sufficiente, per mantenere in bilancio il residuo attivo, che quest’ultimo sia certo, liquido ed esigibile, ma il responsabile finanziario, nella fase di riaccertamento ordinario dei residui att…

L’errata conservazione a residui del FAL ha evitato all’ente locale l’impatto dell’incostituzionalità della normativa

Nonostante l’erogazione ricevuta delle anticipazioni di liquidità dalla Cassa Depositi e Prestiti, l’ente non ha seguito le regole stabilite nei principi contabili, e ha lasciato gli importi dovuti a …

Il ruolo del responsabile finanziario nel riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi

In ragione di una scarsa movimentazione dei residui attivi e passivi, la Corte dei conti della Basilicata (deliberazione n.61/2021) si concentra sul ruolo del responsabile finanziario e delle concrete…

Il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi. La verifica degli indicatori

Il passaggio ai nuovi principi della contabilità armonizzata ha influenzato la corretta operazione del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi. La precedente disposizione di cui all’art….

Applicazione delle quote vincolate in presenza di disavanzo (da riaccertamento straordinario)

In considerazione della mancanza di una specifica norma che disciplini la possibilità da parte di un ente locale in disavanzo causato esclusivamete dal riaccertamento straordinario dei residui, di app…

Il miglioramento del risultato ottenuto, rispetto al disavanzo da riaccertamento straordinario, non è utilizzabile

Il quesito posto da un ente locale riguarda la possibilità di utilizzare il maggior risparmio ottenuto in sede di rendiconto, rispetto al disavanzo dovuto al piano di rientro trentennale da riaccertam…

Danno erariale da mancata entrata e riaccertamento straordinario-bis

Nonostante il passaggio ai nuovi principi della contabilità armonizzata sia avvenuto da circa tre anni, le Sezione regionali della Corte dei conti continuano a verificare errori sostanziali, da parte …

Eliminazione dei crediti vetusti con riduzione del FCDE mediante possibile riedizione del riaccertamento straordinario dei residui

In considerazione di importi consistenti di crediti vetusti (antecedenti al 2011), un Comune chiede ai giudici contabili se sia possibile stralciare dal bilancio una parte consistente di tali crediti …

Le criticità di cassa e la correlazione con il riaccertamento straordinario dei residui

Dall’esame dell’andamento delle anticipazioni di tesoreria è emerso come dal 2013 al 2017 il Comune abbia fatto ricorso ad anticipazioni di tesoreria non restituite alla fine dell’anno, cui si aggiung…