Residui

Sorte del debito del fornitore in caso di cancellazione per errore del residuo passivo

In presenza di una cancellazione di un residuo passivo, nonostante l’obbligazione giuridica sia stata perfezionata, il debito reclamato dal fornitore non rientra nella categoria dei debiti fuori bilan…

Le diverse motivazioni sul mantenimento dei residui secondo la loro anzianità (ultima parte)

Secondo il Collegio contabile delle Marche, il mantenimento e lo stralcio dei residui devono essere entrambi adeguatamente motivati dal responsabile delle entrate, salvo nel caso in cui i residui atti…

Le diverse motivazioni sul mantenimento dei residui secondo la loro anzianità (prima parte)

Il responsabile delle entrate, in occasione del riaccertamento ordinario dei residui, deve cancellare o mantenere i residui secondo la loro anzianità, anche senza attendere la dichiarazione di inesigi…

Vetustà dei residui attivi e i criteri per il mantenimento o cancellazione degli stessi

La presenza di residui attivi da oltre cinque anni mantenuti a bilancio senza particolare movimentazione in tema di riscossione dei medesimi è causa di inquinamento del risultato di amministrazione, o…

Il corretto riaccertamento dei residui attivi è fondamentale per prevenire squilibri di bilancio

La corretta operazione di riaccertamento dei residui attivi è fondamentale per la prevenzione di rischi per gli equilibri di bilancio, considerato che detti residui, unitamente alla cassa, costituisco…

L’importanza del corretto mantenimento dei residui attivi

È fondamentale operare una rigorosa ed attenta verifica delle voci classificate nei residui attivi, finalizzata a mantenere in bilancio solo quelle per le quali la riscossione possa essere prevista co…

Riaccertamento dei residui e accantonamento al fondo garanzia debiti commerciali

Il riaccertamento ordinario dei residui rappresenta uno snodo, oltre che obbligatorio, fondamentale per la veridicità del risultato di amministrazione. Anche l’accantonamento previsto dal legislatore …

L’opzione del mantenimento o dello stralcio dei residui da parte del responsabile delle entrate

Il riaccertamento dei residui attivi è attività fondamentale dell’ente in termini di corretta rappresentazione contabile della reale consistenza dell’avanzo di amministrazione. Il mantenimento o lo st…

Il precedente ruolo di direttore dei lavori rende incoferibile l’incarico di responsabile a contratto

Non accolta l’interpretazione del Segretario comunale, Responsabile anticorruzione, sulla legittimità del conferimento dell’incarico di responsabile di servizio, assunto ai sensi del’art.110, comma 1,…

Monitoraggio dell’andamento dei residui: il warning della Corte dei conti

La gestione delle risorse della collettività amministrata non è, nel tempo, impermeabile ad evidenti sofferenze creditorie e debitorie laddove non sia accompagnata da un approccio necessariamente dina…