News

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

L’obiettivo primario della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale deve individuarsi nell’attuazione di un percorso graduale di risanamento dell’Ente, atto a superare gli squilibri struttura…

Trattamento fiscale della cessione di un credito a garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo

Come evidenziato dalla Corte di Cassazione (Sez. V), con l’ordinanza 6 maggio 2025, n. 11839, le cessioni di crediti a scopo di garanzia di un’operazione finanziaria e senza corrispettivo devono riten…

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

Riequilibrio finanziario pluriennale: la procedura in discorso risiede, nella possibilità di recuperare le condizioni di riequilibrio che si sono precarizzate nello sviluppo dell’attività programmator…

IMU 2025: con il D.L. n. 84/2025 più tempo ai Comuni per approvare le aliquote

Con il D.L. n. 84/2025 una finestra straordinaria fino al 15 settembre per rimediare ai ritardi deliberativi

BTL Channel: Gli equilibri di bilancio. L’iter e le verifiche da effettuare da parte degli uffici finanziari

FTL Channel: l’incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento. Il corso in diretta si svolgerà Giovedì 3 luglio 2025. Durante l’incontro potrai inviare le tue domande e riceverai risposta…

Fondi ai piccoli Comuni: in arrivo nuove risorse

Il Ministero dell’Interno, con due comunicati, entrambi pubblicati il 18 giugno 2025, ha promosso due importanti opportunità per le disponibilità finanziarie dei piccoli Comuni con meno di 1.000 abit…

Il Conto annuale 2024 del personale è da inviare entro il 15 luglio 2025

Tutti i dati sono distinti per genere, fornendo un quadro puntuale della parità nei luoghi pubblici di lavoro. Per quest’anno la scadenza della rilevazione è fissata al 15 luglio 2025.

Supervisione come formazione: ok all’esenzione IVA per gli enti locali

Con l’interpello n. 157 del 17 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul trattamento IVA applicabile a un servizio di supervisione professionale organizzato da un ente pubblico nell’am…

Separazione contabile nei rifiuti urbani: i nuovi orientamenti di ARERA

Con la deliberazione 27/2024/R/RIF, l’ARERA ha formalmente dato avvio al procedimento per definire direttive puntuali in materia di separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urban…

La riforma della contabilità pubblica: quale sarà l’impatto concreto sulla PA locale

Cominciano a circolare le prime bozze dello schema del disegno di legge di contabilità e finanza pubblica che andrà a riformare le contabilità dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Anche se …