Equilibrio/Disavanzo

Dissesto finanziario degli enti locali: il termine di cinque anni non è perentorio

La scadenza quinquennale per la chiusura del dissesto finanziario da parte degli enti locali – fissa…

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

L’obiettivo primario della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale deve individuarsi nell’…

Chiusura anticipata del piano di riequilibrio: le verifiche della Corte dei conti

Riequilibrio finanziario pluriennale: la procedura in discorso risiede, nella possibilità di recuperare le condizioni di riequilibrio che si sono precarizzate nello sviluppo dell’attività programmator…

Copertura del costo dei servizi anno 2022 per gli enti in criticità finanziaria

Approvazione dei modelli certificazione concernenti la dimostrazione, per l’anno 2022, della copertura del costo complessivo di gestione dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione…

La dichiarazione di dissesto non presuppone a monte una condizione di ente strutturalmente deficitario

Secondo il TAR della Campania (sentenza n.912/2025) la dichiarazione di dissesto non presuppone necessariamente una condizione di deficit strutturale

Novità per il concorso degli enti locali al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica

Ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, gli enti locali si considerino in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell’esercizio non negativo

Dissesto degli enti locali: alla Corte costituzionale spetta la perentorietà dei termini e l’automaticità degli effetti

Dissesto degli enti locali: alla Corte costituzionale la perentorietà dei termini e l’automaticità degli effetti in caso di tardiva presentazione del bilancio di previsione stabilmente riequilibrato …

Investimenti da salvare

FRANCESCO CERISANO – Le audizioni di Corte conti, Anci e Upi sul Piano strutturale di bilancio. Focus su entrate e spese.

La natura del piano di riequilibrio e i criteri di valutazione da parte della Corte dei conti

Il piano di riequilibrio è essenzialmente un documento a carattere programmatico i cui tempi di realizzazione necessitano di misure destinate a trovare applicazione in un arco più o meno ampio di temp…

L’errato calcolo del ripiano del disavanzo e del fondo rischi da contenzioso

Il miglioramento dei risultati di amministrazione può assorbire anche in parte un errato calcolo del ripiano triennale del disavanzo ma, per la parte non coperta, l’ente è obbligato all’intero recuper…

Riparto risorse per gli enti in dissesto che hanno aderito alle procedure semplificate

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la rettifica dell’allegato “A” del decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 08.05.2024, concernente il riparto dell’anticipazione fino all’impor…