Debiti/Crediti/Fondi

Manovra 2026: dieci anni per ripianare il disavanza da Fondo anticipazione di liquidità negli enti in dissesto

Il nuovo comma 1-quater dell’art. 259 TUEL estende il periodo di ripiano del disavanzo per gli enti …

Arconet: nessuna riclassificazione per le spese degli asili nido già impegnate

La Commissione conferma che l’aggiornamento della Missione 12 si applicherà solo ai nuovi impegni da…

FCDE dinamico, la Corte dei conti cambia rotta: la riscossione diventa indice di efficienza gestionale

La Corte dei conti, sez. controllo dell’Emilia-Romagna, con le deliberazioni nn. 125 e 136 del 2025 trasformano il Fondo crediti di dubbia esigibilità da accantonamento prudenziale a strumento di misu…

Fondo per i minori e aggiornamento IMU: via libera della Conferenza Stato-Città ai due decreti 2025

Parere favorevole dell’Anci e dell’Upi sui provvedimenti del Viminale e del MEF: 100 milioni l’anno ai Comuni per l’assistenza ai minori allontanati e nuove regole per la differenziazione delle aliquo…

I residui relativi ad entrate da autoliquidazione rilevano ai fini del calcolo del FCDE

Come evidenziato dalla Corte dei conti, nella delib. n. 108/2025/PRSE, depositata il 29 settembre 2025, i residui IMU e IRPEF relativi ad annualità pregresse e non alla competenza dell’esercizio in ch…

Fondo minori: via libera al riparto dei contributi 2025. Ma l’Anci avverte: “Coperto solo il 22% della spesa”

Approvata in Conferenza Stato-Città la distribuzione dei 100 milioni annui previsti dalla legge di bilancio 2025. I Comuni chiedono il raddoppio dei fondi per fronteggiare un onere di 460 milioni

Giurisdizione contabile estesa anche ai rapporti di credito e debito tra enti pubblici e agenti contabili

Con la sentenza n. 189/2025 della Sezione II d’Appello, la Corte dei Conti ha riaffermato il principio secondo cui le controversie tra un’amministrazione pubblica e i propri agenti contabili rientrano…

Crediti comunali in carico all’Agenzia delle Entrate: l’Anci chiede un tavolo di confronto sul magazzino dei crediti

Nel corso della Conferenza Unificata, il vicepresidente dell’Anci, ha espresso l’intesa dell’Associazione al decreto legislativo sulla relazione della Commissione per l’analisi del magazzino dei credi…

Il calcolo del FCDE deve ancorarsi all’analisi storica delle percentuali di riscossione delle entrate

Secondo la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Lombardia, nella deliberazione n. 264/2025/PRSP, depositata il 4 agosto 2025, la valutazione da effettuarsi ai fini della determinazione dell’accantonam…

L’importanza della corretta quantificazione del fondo rischi contenzioso

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, con la delibera n. 89/2025 del 31 luglio 2025, ha ribadito la doverosa costituzione del fondo rischi contenzioso quale misura prudenzi…

Corte dei conti, la questione sullo svincolo del Fondo debiti commerciali

La Sezione regionale di controllo per le Marche, deliberazione n. 92/2025, ha sollevato una questione di massima riguardo alle modalità di svincolo dell’accantonamento e, quindi, sulla quantificazione…

Digitalizzazione delle Procedure SUAP & SUE: nuovi fondi dal PNRR

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato tre nuovi avvisi relativi nuovi Avvisi pubblici relativi alla “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)” e destinati a Comuni, Regioni e Associazioni. …