Le gravi irregolarità accertate
A Seguito del controllo sul corretto passaggio alla contabilità armonizzata, venivano riscontrate irregolarità, nei confronti degli enti locali esaminati, in merito alle operazioni di riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi, avendo proceduto con erronea cancellazione dei residui attivi non correlati ad obbligazioni giuridiche perfezionate in sede di riaccertamento straordinario, che avrebbero dovuto essere espunti dal bilancio già in occasione del riaccertamento ordinario. In altri termini il Comune avrebbe beneficiato, in modo non corretto, della ripartizione in trent’anni del disavanzo discendente dal riaccertamento straordinario dei citati residui cancellati, piuttosto che imputare il disavanzo nell’ambito più ristretto triennale qualora effettuato in fase di riaccertamento ordinario.
Per maggiori approfondimenti CONSULTA lo SPECIALE sul RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO dei RESIDUI
Novità editoriale:
Il nuovo controllo di gestione negli Enti Locali
di Paola Morigi
Il controllo di gestione, che il legislatore nel corso degli anni ha richiamato in più occasioni nelle diverse leggi di bilancio e nelle normative infrannuali tese ad applicare i principi della Spending Review, risulta indispensabile oggi per operare negli enti locali, ove è necessario confrontarsi con i costi e i fabbisogni standard, al fine di valutare i livelli di efficienza e di efficacia dei servizi locali offerti…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento