Rendiconto

L’elenco degli allegati al rendiconto generale della gestione

Gli allegati al rendiconto generale della gestione annuale di un ente locale sono disposti da varie fonti normativa: il Tuel, D. Lgs. 267/2000, il D.Lgs. 118/2011 e varie norme che si sono succedute n…

Pubblicato dal Ministero dell’Interno il manuale d’uso per la trasmissione del rendiconto

Pubblichiamo il Manuale utente della procedura per la trasmissione delle certificazioni (ex TBEL) della Finanza Locale per la trasmissione del rendiconto ex art. 158 TUEL. Obiettivo del documento è qu…

Contabilità finanziaria potenziata e contributi a rendicontazione

Per i contributi a rendicontazione sugli investimenti è errata la conservazione dei residui dei residui attivi del Titolo IV dell’entrata e omessa reimputazione degli accertamenti, trattandosi della c…

Illegittima l’approvazione del rendiconto in violazione dei termini previsti per il deposito della documentazione

I consiglieri comunali sono legittimati ad agire contro l’ente al quale appartengono ogni volta che i vizi denunciati riguardino profili attinenti l’esercizio della carica di consigliere comunale e ch…

Mancata trasmissione della relazione-questionario sul rendiconto: il warning della Corte dei conti

La mancata trasmissione, da parte dell’organo di revisione, delle relazioni-questionari sul rendiconto impedisce alla Corte dei conti di segnalare eventuali criticità e irregolarità che potrebbero com…

Il ruolo dei revisori dei conti nella relazione allo schema del rendiconto

Ad alcune criticità rilevate nel conto consuntivo la relazione dell’organo di revisione contabile deve essere particolarmente attenta e suggerire al Consiglio opportune misure per superare le citate c…

Approvazione tardiva del rendiconto: il warning della Corte dei conti

È importante il puntuale rispetto delle tempistiche normativamente fissate per l’adozione di documenti contabili fondamentali, che rappresentano un momento essenziale del processo di pianificazione e …

L’errata contabilizzazione dei contributi a rendicontazione

L’iscrizione in entrata dei contributi a rendicontazione, prima del verificarsi della condizione legittimante il maturare del credito nei confronti del soggetto erogante, genera una sovrastima delle e…

La corretta imputazione dell’entrata per i contributi a rendicontazione

Viola la normativa prevista dai principi contabili l’ente locale che, a fronte dei contributi ricevuti ma soggetti a rendicontazione, imputa le relative entrate nel primo esercizio anziché imputare i …

Enti locali, pubblicata la relazione al rendiconto 2022 dell’organo di revisione

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), rende disponib…