Nella seduta antimeridiana di martedì 31 luglio, il Senato ha approvato con 217 voti favorevoli, 40 voti contrari e 4 astenuti, il testo comprendente entrambi i decreti-legge in materia di spending review (ddl 3396) e di dismissioni del patrimonio pubblico (ddl 3382), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia; la parola passa ora alla Camera.
Spending review – Testo approvato al Senato il 31/7/2012
Leggi anche
Rimborso spese elettorali 2025: dal Viminale l’acconto del 90% ai Comuni
Oltre 93 milioni di euro per le amministrative e i referendum di giugno, comprensivi delle maggioraz…
15/10/25
Rendicontazione spese elettorali: enti in ritardo
Obbligo di chiusura e invio tramite DAITWEB: la sola chiusura non equivale a presentazione del rendi…
18/09/25
Rifiuti abbandonati, niente responsabilità per il Comune se l’errore è scusabile
Non sussiste responsabilità risarcitoria per un Comune che ordina all’Anas la rimozione di rifiuti a…
17/09/25
Gara per servizi di pulizia con indicazione separata dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso
Per il contratto di servizi di pulizia, sia sull’importo oggetto di ribasso che sui costi della sicu…
Enzo Cuzzola
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento