Sono stati pubblicati in data 18 febbraio 2021 la risposta a due quesiti da parte degli enti locali.
N.45 – La voce dello stato patrimoniale PAIIc “Riserve da permessi da costruire” comprende anche i permessi da costruire che hanno finanziato opere di urbanizzazione demaniali e del patrimonio indisponibile?
Risposta
A seguito dell’inserimento, nello Stato patrimoniale degli enti territoriali, della voce PAIId riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per i beni culturali”, di importo pari al valore dei beni demaniali, patrimoniali e culturali iscritto nell’attivo patrimoniale, la voce PAIIc “Riserve da permessi di costruire” non riguarda le opere di urbanizzazione demaniali e del patrimonio indisponibile.
I comuni che non hanno ancora provveduto, sono invitati a riclassificare le riserve riguardanti le opere di urbanizzazione demaniali e del patrimonio indisponibile dalla voce PAIIc alla voce PAIId, e a verificare se le due riserve presentano duplicazioni In tal caso la voce PAIIc deve essere ridotta incrementando le altre riserve disponibili del patrimonio netto migliorando, prioritariamente, le riserve che presentano importi negativi.
N.46 – Il DM 10 novembre 2020, concernente le modalità semplificate di elaborazione della situazione patrimoniale da allegare al rendiconto degli enti locali con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti che rinviano la contabilità economico patrimoniale, oltre ad introdurre nuove regole per le voci riguardanti le riserve del patrimonio netto, valevoli sia per l’esercizio 2019 sia per l’esercizio 2020 e successivi, precisa che “Nel caso in cui il fondo di dotazione risulti negativo per l’elevata incidenza dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili e dei beni culturali non rappresenta una criticità e pertanto non richiede iniziative dirette a fronteggiare la situazione”. Tale precisazione può intendersi riferita a tutti i soggetti al d.lgs. 118 del 2011 che adottano la contabilità fanziaria?
Risposta
Si. La precisazione richiamata nel quesito è stata condivisa dalla Commissione ARCONET e, nelle more della pubblicazione del prossimo decreto di aggiornamento degli allegati al d.lgs. n. 118 del 2011, si può intendere riferita a tutti gli enti soggetti al d.lgs. n. 118 del 2011 che adottano contabilità finanziaria.
Prontuario per la vigilanza edilizia
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.
Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento