Riparto del contributo compensativo per il passaggio da IMU a TASI

Riparto a favore dei comuni del contributo compensativo, pari complessivamente a 190 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033, a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell’introduzione della TASI.

21 Febbraio 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 20 febbraio 2019 il Ministero dell’Interno rende noto che:

A seguito della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, tenutasi il 14 febbraio u.s. , è in corso di perfezionamento il decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Riparto a favore dei comuni del contributo compensativo, pari complessivamente a 190 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033, a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell’introduzione della TASI, da destinare al finanziamento di piani di sicurezza a valenza pluriennale finalizzati alla manutenzione di strade, scuole ed altre strutture di proprietà comunale”. Il provvedimento mette a disposizione degli enti locali 110 miglioni di euro.

Il provvedimento determina – per n. 1.825 comuni delle regioni a statuto ordinario e delle regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia, Siciliana e Sardegna – le quote spettanti del contributo, in misura proporzionale a quelle già definite di cui alla Tabella B allegata al decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017, tenendo conto dei gettiti della TASI.

Il decreto viene adottato ai sensi dell’art. 1, comma 892, della legge di bilancio 2019 – legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Al fine di agevolare la gestione finanziaria, si rendono noti i dati relativi alle risorse finanziarie attribuite pro-quota ai comuni indicati nell’Allegato A).

Inoltre il Ministero dell’Interno rende noto che:

A seguito della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, tenutasi il 14 febbraio u.s. , è in corso di perfezionamento il decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, recante “Riparto a favore dei comuni del contributo compensativo, pari complessivamente a 190 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033, a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell’introduzione della TASI, da destinare al finanziamento di piani di sicurezza a valenza pluriennale finalizzati alla manutenzione di strade, scuole ed altre strutture di proprietà comunale”. Il provvedimento mette a disposizione degli enti locali 190 miglioni di euro.

Il provvedimento determina – per n. 1.825 comuni delle regioni a statuto ordinario e delle regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia, Siciliana e Sardegna – le quote spettanti del contributo, in misura proporzionale a quelle già definite di cui alla Tabella B allegata al decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017, tenendo conto dei gettiti della TASI.

Il decreto viene adottato ai sensi dell’art. 1, comma 892, della legge di bilancio 2019 – legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Al fine di agevolare la gestione finanziaria, si rendono noti i dati relativi alle risorse finanziarie attribuite pro-quota ai comuni indicati nell‘Allegato A)

 

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento