Piccole opere, ultima chiamata per i Comuni: CUP su Regis entro il 31 luglio

Scade il 31 luglio 2025 il termine per i Comuni beneficiari che non vi abbiano ancora provveduto di inserire sulla piattaforma Regis i CUP relativi ai progetti finanziati come “piccole opere”, ai sensi dell’art. 1, commi 29 e seguenti, della legge 160/2019

22 Luglio 2025
Modifica zoom
100%

Scade il 31 luglio 2025 il termine per i Comuni beneficiari che non vi abbiano ancora provveduto di inserire sulla piattaforma Regis i CUP relativi ai progetti finanziati come “piccole opere”, ai sensi dell’art. 1, commi 29 e seguenti, della legge 160/2019.

La scadenza deriva dalla proroga concessa con il decreto-legge 45/2025, che contiene misure urgenti per l’attuazione del PNRR e l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, con comunicato del 25 giugno, ha fornito tutte le istruzioni operative e i manuali per l’inserimento corretto dei CUP.

Particolare attenzione è richiesta agli enti che debbano ancora creare disponibilità nella propria PRATT di riferimento: in tal caso, la richiesta va inviata entro il 25 luglio all’indirizzo: rgs.igepa.ufficio2@mef.gov.it.

Un’ultima finestra operativa che consente agli enti locali di mettersi in regola ed evitare il rischio di perdita del contributo, fondamentale per la realizzazione di interventi strategici di manutenzione e messa in sicurezza.

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

PNRR, INTERREG e altri fondi strutturali

Il manuale è uno strumento chiaro, sintetico e completo per funzionari, segretari comunali, amministratori e organi di controllo coinvolti nei progetti europei e indica il percorso da seguire per superare i controlli previsti sull’impiego dei fondi PNRR, PNC e sugli altri fondi strutturali 2021-2027.Grazie alla consolidata esperienza sul campo, le autrici mettono a disposizione una “cassetta degli attrezzi” utile a dimostrare il raggiungimento di milestone e target, la corretta gestione delle risorse europee ed il rispetto delle tempistiche. L’opera tratta i seguenti temi:• Il Codice unico sui fondi europei ed i regolamenti UE che disciplinano FESR, FSE, Fondo di coesione, FEASR e FEAMP, con le relative regole gestionali e finanziarie.• La normativa UE e nazionale sul titolare effettivo e il doppio finanziamento, introdotta dal Codice antiriciclaggio UE del 17/01/2024.• I controlli sui fondi strutturali: ruoli delle Autorità di gestione, certificazione e audit, con focus sui controlli di 1° e 2° livello.• I controlli PNRR: dai sistemi di gestione e controllo (SI.GE.CO.) dei Ministeri, al caricamento dati su ReGiS, fino al controllo documentale e in loco.• I controlli sui progetti Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027.• Le modifiche richieste dall’Italia alla normativa UE per salvaguardare i progetti PNRR critici, con attenzione alle scadenze di pagamento delle fatture per evitare sanzioni.• Gli aiuti di Stato, con un esempio pratico legato al Programma ItaliaFrancia Marittimo.• Una panoramica dei diversi SI.GE.CO. ministeriali.• Casi pratici: come il soggetto attuatore deve affrontare i controlli coordinandosi con le Amministrazioni centrali e l’Unità di Missione che deve inviare i dati all’Ispettorato Generale del PNRR e alla Commissione UE per la richiesta di pagamento.Conoscere ex ante quello che verrà richiesto in fase di controllo garantisce agli Ent il corretto impiego delle risorse comunitarie, al responsabile del procedimento di lavorare in sicurezza, ed alla Pubblica Amministrazione, di dimostrare l’efficienza e l’efficacia dell’azione di governo. Maria Carla MancaDottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali, esperta in gestione e rendicontazione di fondi comunitari, curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Bilancio e Tributi Locali” (Maggioli Editore), Presidente ANCREL Sardegna, componente giunta ANCREL nazionale.Rosa RicciardiPresidente Fondazione Antonino Borghi, Revisore enti locali, esperta in fondi comunitari e controllo di gestione, dottore commercialista, Revisore legale.

Maria Carla Manca, Rosa Ricciardi | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento