Novità sulle rendicontazioni asili nido e trasporto scolastico studenti con disabilità

Ifel ha pubblicato una nota che sintetizza le importanti novità introdotte durante la Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard (CTFS) del 27 febbraio 2023 sul fronte della compilazione delle relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio su asili nido e trasporto scolastico studenti con disabilità.

9 Marzo 2023
Modifica zoom
100%
Per quanto riguarda le rendicontazioni sugli asili nido, la Commissione ha stabilito che:

ai fini della rendicontazione potranno concorrere anche il numero di bambini in età 3-36 mesi iscritti alle sezioni primavera, agli spazi gioco e ai nidi domiciliari, a condizione che il servizio sia strutturato su almeno 5 giorni a settimana e con almeno 4 ore di frequenza giornaliere con affidamento ad uno o più educatori in modo continuativo;
il Comune potrà trasferire le risorse aggiuntive assegnate all’Ambito territoriale di riferimento o ad altra forma associata con vincolo di nuovi utenti nel Comune stesso e/o nell’Ambito territoriale.

Analogamente a quanto accade per gli asili nido, anche per le rendicontazioni sugli obiettivi di servizio del trasporto scolastico il Comune potrà trasferire le risorse aggiuntive assegnate all’Ambito territoriale di riferimento o ad altra forma associata, con vincolo di nuovi utenti disabili trasportati nel Comune stesso e/o nell’Ambito territoriale.

Le due novità recepiscono le richieste di chiarimento sottoposte alla Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard da IFEL, alla luce delle criticità emerse a seguito della compilazione di oltre 2.000 relazioni di rendicontazione sulla piattaforma Obiettivi in Comune della Fondazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento