News

Dissesto finanziario degli enti locali: il termine di cinque anni non è perentorio

La scadenza quinquennale per la chiusura del dissesto finanziario da parte degli enti locali – fissata dall’art. 265 del Testo unico degli enti locali (d.lgs. 267/2000) – non ha natura perentoria …

Fondi decentrati: le risorse stabili inutilizzate diventano variabili, ma solo “una tantum”

Le risorse di parte stabile non interamente utilizzate sono rese disponibili, a titolo di risorse variabile, nell’anno successivo e ove non utilizzate, possono esserlo anche in anni successivi rispett…

Finanziamenti in arrivo per progettazione e sicurezza stradale nei piccoli Comuni

Con il comunicato del 7 luglio 2025, il Ministero dell’Interno ha annunciato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso relativo al D.M. 18 giugno 2025, che assegna i contributi per la progett…

PNRR, nuovi fondi per i Comuni che aderiscono all’ANSC: pubblicato l’avviso su PA digitale 2026

Disponibili contributi forfettari da 3.900 a oltre 25mila euro per supportare la digitalizzazione dei registri dello Stato Civile. Candidature online tramite la piattaforma PAdigitale2026

Comuni, allarme bilanci: l’ANCI chiede garanzie al Governo

Dalla delega fiscale alla crisi degli investimenti, il Consiglio Nazionale dell’ANCI riunito a Napoli punta i riflettori su risorse in calo e costi sociali in aumento. Urgente un cambio di passo per n…

Compensi dei revisori dei conti: sì all’adeguamento, ma senza retroattività

La Corte dei Conti Lombardia (delibera n. 156 del 2 luglio 2025) apre alla rivalutazione dei compensi nel rispetto dei nuovi parametri e della sostenibilità finanziaria

L’accantonamento FCDE non esonera l’ente dal miglioramento della propria capacità di riscossione

Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Marche, nella deliberazione n. 73/2025/PRSE, depositata il 13 giugno 2025, l’accantonamento al FCDE non esonera l’ente dal predisporre idone…

Regime IVA applicabile a servizi museali di supporto alla vigilanza e di accoglienza al pubblico

Con la recente risposta ad interpello n. 161/2025, pubblicata il 18 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che non opera l’esenzione Iva per i servizi museali nel caso di ulteriori prestazio…

Non è organismo di diritto pubblico la società partecipata da enti locali che non esercitano il controllo analogo

Ai fini della qualificazione di una società come “organismo di diritto pubblico”, è necessaria la compresenza cumulativa dei tre requisiti (soggettivo, teleologico e dell’influenza pubblica dominante)…

Bilancio non approvato: legittimo lo scioglimento del consiglio comunale

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 91 del 2025 specifica che è legittimo lo scioglimento del consiglio se non approva il bilancio in riequilibrio. Il rispetto degli equilibri finanziari0 è in…