L’assestamento di bilancio: norme e regole

19 Luglio 2023
Scarica PDF Stampa
Modifica zoom
100%

Entro il 31 luglio di ogni anno il Consiglio dell’Ente deve approvare l’assestamento del bilancio, ai sensi dell’art. 175, comma 8, del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

La scadenza è stata anticipata dal 30 novembre al 31 luglio con l’introduzione dell’ultima riforma di cui al D. Lgs. 23/6/11, n. 118.

L’assestamento di bilancio è a tutti gli effetti una variazione del bilancio preventivo, ma presenta alcune caratteristiche peculiari: si distingue, infatti, per la particolare importanza, in quanto comporta la verifica generale di tutte le previsioni di entrata e di spesa, compreso il fondo di riserva e il fondo di cassa, ai sensi dell’art. 175, comma 8, del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

L’importanza della delibera consiliare dell’assestamento deriva dalla sua struttura particolarmente complessa e dalla finalità di assicurare gli equilibri di bilancio.

Non a caso il Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio, allegato 4/1 al D. Lgs. 23/6/11, n. 118, al punto 4.2, annovera l’assestamento del bilancio e il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio tra i principali strumenti della programmazione degli enti locali.

Ciò premesso vi sono numerose altre regole da rispettare. Vediamole assieme.

In sede di assestamento di bilancio (e alla fine dell’esercizio per la redazione del rendiconto) occorre verificare la congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) complessivamente accantonato. L’adeguamento del FCDE avviene con una variazione del rispettivo stanziamento di bilancio (Punto 3.3, Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, Allegato n. 4/2 al D. Lgs. 23/6/11, n. 118).

In sede di assestamento di bilancio (e in sede di provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio) occorre altresì verificare l’andamento delle coperture finanziarie delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa imputati a più esercizi, al fine di accertarne l’effettiva realizzazione e adottando gli eventuali provvedimenti in caso di modifica delle coperture finanziarie previste (Punto 5.3.10 e punto 5.3.11, Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, Allegato n. 4/2 al D. Lgs. 23/6/11, n. 118).

Sull’assestamento del bilancio l’organo di revisione fornisce un parere, ai sensi dell’art. 239 del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

L’assestamento del bilancio comporta conseguenti variazioni del piano esecutivo di gestione, ove adottato.

Durante l’assestamento generale (e/o la salvaguardia degli equilibri di bilancio) che si effettua entro il 31 luglio di ciascun anno, si utilizza, di norma e ove esistente, l’avanzo di amministrazione determinato dal rendiconto dell’esercizio precedente che va approvato entro il mese di aprile dell’anno successivo.

Non bisogna dimenticare cje gli equilibri dell’anno in corso e le risultanze dell’anno precedente sono strettamente connessi tra loro e trovano un punto di sintesi proprio nella delibera di assestamento generale. Infatti, l’art. 187, comma 2, del Tuel, D. Lgs. 18/8/2000, n. 267 dispone:

“2. La quota libera dell’avanzo di amministrazione dell’esercizio precedente, accertato ai sensi dell’art. 186 e quantificato ai sensi del comma 1, può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità di seguito indicate in ordine di priorità:
a) per la copertura dei debiti fuori bilancio;
b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all’art. 193 ove non possa provvedersi con mezzi ordinari;
c) per il finanziamento di spese di investimento;
d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente;
e) per l’estinzione anticipata dei prestiti….”.

Il regolamento di contabilità di ciascun Ente può introdurre regole aggiuntive per quanto riguarda le modalità o la frequenza dell’assestamento di bilancio.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento