Imposte
Categorie di approfondimento
Contenzioso pendente, stima del rischio di soccombenza e calcolo del relativo fondo da accantonare
Il Comune deve procedere ad una costante e puntuale ricognizione del contenzioso pendente e ad una corretta stima del rischio di soccombenza, spettando, poi, all’organo di revisione attestare la congr…
Danno erariale per revoca illegittima del nulla osta all’incarico extra del dipendente
Una volta autorizzato il dipendente pubblico a svolgere incarichi esterni extraistituzionali, la revoca del nulla osta all’incarico deve essere motivata, oltre che essere adottata dall’organo competen…
Impegno di spesa pluriennale inattuabile se collegato all’imposta di soggiorno
La possibilità di poter legare all’imposta di soggiorno, stimata nel bilancio di previsione su base storica, ad un impegno pluriennale di spesa vincolato all’incasso, sbatte con i principi della conta…
Danno erariale al sindaco e alla giunta comunale per il pagamento degli interessi di mora
Rispondono del danno erariale, per l’inutile pagamento di interessi moratori, il sindaco e la giunta comunale che hanno impedito il pagamento alla ditta, in attesa del trasferimento dei fondi della Re…
La struttura di supporto al RUP e l’affidamento dell’incarico esterno hanno finalità e ambiti diversi
A differenza delle disposizioni del nuovo codice dei contratti dove l’ente può istituire una struttura di supporto al RUP nel limite dell’uno percento dell’importo posto a base di gara per l’affidamen…
Chiarimenti sull’applicazione dell’addizionale comunale Irpef per il 2024
Con la circolare n. 2/E del 6/2/2024 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul d.lgs. n. 216/2023, che attua il primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche (Irpef), …
Rendicontazione dei proventi delle sanzioni derivanti dall’accertamento delle violazioni
L’art.142, comma 12 quater, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 prevede l’obbligo per ciascun ente locale di rendicontare, entro il termine del 31 maggio di ciascun anno, i proventi relativ…
Nessun danno erariale al dipendente in part time in due enti che svolge attività autonome senza autorizzazione
Due rapporti di lavoro a tempo parziale, non superiori al 50% in ognuno dei due comuni, non equivalgono ad integrare un rapporto di lavoro complessivo a tempo pieno, con la conseguenza che eventuali a…
Segretario comunale assolto dal danno erariale per decreto ingiuntivo non opposto su lavori inesistenti
La mancata opposizione ad un decreto ingiuntivo avverso un asserito pagamento di una ditta per lavori non effettuati, ossia sulla base della sola convenzione, non veniva opposto nei termini, con capit…
La determinazione del FCDE non richiede una valutazione prognostica ma di analisi storica della capacità di riscossione
Il principio contabile 4/2, allegato al d.lgs. n. 118/2011, al punto 3.3, prevede che per i crediti di dubbia e difficile esazione, accertati nell’esercizio, è effettuato un accantonamento al fondo cr…