Per facilitare l’utilizzo del format di Regolamento, laddove previsto, è stato indicato se le disposizioni contenute devono essere recepite solo da una parte dei Comuni (per esempio quelli con oltre 15mila residenti) o se i contenuti indicati sono facoltativi, lasciando così discrezionalità all’ente. Inoltre, in alcuni casi, si propongono diverse soluzioni alternative (evidenziate in rosso), con particolare riferimento all’orizzonte temporale e alle modalità di attuazione delle disposizioni.
Schema di Regolamento IFEL 23/9/2016
Per approfondimenti, consulta lo SPECIALE sull’ ARMONIZZAZIONE CONTABILE
Ti consigliamo:
L’armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi
di Marcella Mulazzani
Quest’opera illustra il nuovo ordinamento contabile che richiede l’applicazione di 18 principi contabili generali e 4 principi contabili applicati: programmazione di bilancio, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato del gruppo dell’amministrazione pubblica locale.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento