Le modalità di redazione e di presentazione del documento unico di programmazione – DUP
Il DUP, o documento unico di programmazione, costituisce uno dei più importanti strumenti di programmazione; ha carattere generale, è obbligatorio ed è presentato al Consiglio entro il 31 luglio di og…
La gestione economica e giuridica delle avvocature interne – Il regolamento e le relazioni sindacali
Da un lato, la questione dei compensi delle avvocature interne ha coinvolto, in diverse riprese la magistratura amministrative, civile e contabile, nonché a diverse riprese il Ministero dell’Economia,…
La gestione economica e giuridica delle avvocature interne – Compensi e fondo integrativo, Irap e trattamento economico complessivo
Compensi e fondo integrativo Inizialmente la Ragioneria Generale dello Stato e l’ARAN hanno ritenuto che non fosse possibile finanziare il pagamento di incentivi professionali – con riferimento a sent…
Modalità di verifica della copertura finanziaria in caso di “riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio”
Il quadro normativo L’art. 49 (Pareri dei responsabili dei servizi), del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dispone: “1. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che…
I controlli della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli enti locali ex art. 148-bis del TUEL
La legge 23 dicembre 2005, n. 266, all’art. 1, comma 166 e ss., ha previsto che le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, “ai fini della tutela dell’unità economica della Repubblica e d…
Il Quaderno Anci sul PIAO. Linee di indirizzo, schemi e modelli per la sua attuazione
Redatto dalle aree Affari istituzionali e delle Risorse umane dell’Anci, il quaderno entra in tutte le caratteristiche di questo importante strumento di programmazione: dall’orientamento delle perform…
Adeguamento dei principi contabili del DUP e del PEG per la coerenza con il PIAO
Nella riunione del 18 gennaio 2023 la Commissione ARCONET ha proposto le modifiche all’allegato 4/1 al d.lgs. 118/2011 in tema di DUP e PEG a seguito dell’introduzione del Piano Integrato di Attività …
Possibilità di differire al 31 marzo 2023 l’adozione e la pubblicazione del PIAO 2023-2025 e del PTPCT
Tenuto anche conto del differimento al 30 aprile del termine per l’approvazione dei bilanci da parte degli enti locali introdotto con la legge di bilancio, per il 2023 il Ministro per la pubblica ammi…
ANAC: il 31 marzo 2023 scade il termine per predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione
La decisione di Anac è volta a garantire alle pubbliche amministrazioni il tempo necessario per predisporre al meglio il Piano anticorruzione, evitando difficoltà agli enti per i tempi stretti di real…
Come si trasforma il PEG con l’approvazione del PIAO
Il piano esecutivo di gestione (PEG) è uno strumento di programmazione operativo annuale, approvato dalla Giunta dell’Ente dopo l’approvazione del bilancio preventivo da parte del Consiglio dell’Ente….