Equilibrio/Disavanzo

Utilizzo dell’avanzo di amministrazione per il pagamento delle maggiori spese energetiche

La questione di particolare rilevanza riguarda la possibilità da parte degli enti locali di poter utilizzare l’avanzo di amministrazione per fronteggiare l’aumento delle spese energetiche, è stato ana…

Cambio di orientamento dei giudici contabili sulla data di adozione del piano di riequilibrio

La questione nasce da un eventuale ritardo tra data di deliberazione del Consiglio comunale di ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario e data di approvazione del piano pluriennale di riequi…

Enti in riequilibrio. Fuori dalle passività i disavanzi il cui ripiano è già previsto per legge

Al fine di verificare le componenti delle passività da ripianare, per il calcolo della durata del piano di riequilibrio, gli enti non possono farvi rientrare anche quelle oggetto di specifico interven…

La nozione di squilibrio strutturale che legittima il ricorso al piano di riequilibrio

Lo squilibrio di bilancio in grado di provocare il dissesto finanziario, richiamato dall’art. 243-bis del TUEL (decreto legislativo n. 267/2000) quale elemento che legittima il ricorso al piano di rie…

Schema di delibera di salvaguardia degli equilibri del bilancio, con tutta la normativa Covid-19

SCHEMA DI DELIBERA OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio, ai sensi dell’art. 193, comma 2, del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. (con tutta la normativa Covid-19) (LO SCHEMA DI DELIBER…

I costi per l’erogazione dei servizi a domanda individuale negli enti dissestati

L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali ha pubblicato lo studio “Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanzi…

Coperture dei costi per servizi nelle Amministrazioni in difficoltà finanziaria

L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali ha pubblicato il report “Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanzi…

Avanzi di amministrazione, per i Comuni toscani spendibili 562 milioni

Con comunicato del 10 aprile 2019 ANCI Toscana rende noto che i Comuni toscani potrebbero spendere potenzialmente 562 milioni di euro dagli avanzi di amministrazione: è quanto emerge dal documento ela…

Enti in riequilibrio. La sentenza della Consulta non è estensibile al riaccertamento straordinario previsto dalla legge di stabilità 2016

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.18/2019, ha sanzionato la ripartizione del disavanzo originario dei piani di riequilibrio in un periodo più ampio (fino a trent’anni), grazie all’inserimento…

Comuni in pre-dissesto. Soluzione con la prossima conferenza

“Apprezziamo lo sforzo della viceministra Castelli nel trovare una soluzione, prima dell’approvazione dei bilanci, ovvero prima del 31 marzo, che consenta ai Comuni direttamente interessati dalla pron…