Corte dei Conti: indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma della programmazione economica e finanziaria dell’UE
La Corte dei conti è stata audita dalle Commissioni congiunte Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio relative alla riforma della Governance economica europea.
La Corte dei conti nel documento presentato in audizione alle commissioni camerali indaga le implicazioni della riforma della governance economica europea sulla programmazione finanziaria e sulle procedure di bilancio nazionale. Si affrontano tematiche come la revisione della direttiva 2011/85/UE, la riforma del quadro di revisione della spesa pubblica e la realizzazione di un sistema di contabilità unico per il settore pubblico.
Si riportano anche i principali punti della nuova architettura della governance economica dell’UE, che prevede un approccio negoziale basato sulla sostenibilità del debito pubblico e un controllo operativo della spesa netta come obiettivo intermedio. Si discute inoltre delle modalità di coinvolgimento del Parlamento nella definizione dei documenti di programma e dei vincoli sul processo di bilancio e sulle coperture finanziarie. Si affronta anche la questione dei limiti di manovra delle amministrazioni regionali e degli enti sanitari a causa della rilevanza della spesa sanitaria nei bilanci regionali. Infine, si sottolinea l’importanza della trasparenza e del rispetto della sovranità popolare nella gestione delle risorse finanziarie.
Di particolare interesse per gli Enti locali i punti:
3.4. I riflessi sugli equilibri degli enti territoriali e
4.6. La contabilità accrual.
>> SCARICA LA RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento