Controlli
Categorie di approfondimento
Quantificazione compenso revisori e possibili maggiorazioni
Il Ministero dell’Interno, con un recente parere indirizzato al Segretario generale di una Provincia, ha ribadito che tali maggiorazioni, pur essendo eventuali, vanno valutate con atto motivato nella …
Revocabile il membro inadempiente del collegio dei revisori
Alla luce delle precedenti osservazioni, il Consiglio di Stato (Sez. V), nella sentenza 9 maggio 2025, n. 4033, ha ritenuto legittima la revoca dall’incarico di componente dell’organo di revisione con…
Finanza locale: il PNRR traina gli investimenti e migliora i conti degli Enti territoriali
Focus su analisi e conclusioni tratte dalla deliberazione della Corte dei conti (Sez. Autonomie), 18 luglio 2025, n. 14 contenente la Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti locali per gli ese…
Compensi dei revisori dei conti: sì all’adeguamento, ma senza retroattività
La Corte dei Conti Lombardia (delibera n. 156 del 2 luglio 2025) apre alla rivalutazione dei compensi nel rispetto dei nuovi parametri e della sostenibilità finanziaria
Revisione enti locali, parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione
Un modello pratico per il parere sul ripiano del disavanzo. L’obiettivo: rafforzare il ruolo di vigilanza dell’organo di revisione nei confronti della contabilità degli enti locali
Errori nella compilazione del questionario e della relazione: il warning della Corte dei conti
È necessario che l’Organo di revisione, nel compilare i questionari e nel redigere le relazioni, adempia ad un preliminare dovere, e cioè quello di rendere informazioni “verificate” e corrispondenti a…
Mancata trasmissione della relazione-questionario: è grave irregolarità contabile
È fondamentale la tempestiva trasmissione della relazione-questionario dell’organo di revisione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti, al fine di consentire l’espletamento tempesti…
Cassa e vincoli contabili: la Corte dei conti richiama alla responsabilità i revisori della PA
La Corte dei conti dell’Emilia-Romagna, delibera n. 65/2025, fotografa le principali criticità nella gestione dei conti degli enti locali. Obiettivo: garantire equilibrio, legalità e trasparenza nella…
Legittima la revoca del revisore che non dichiara il rinvio a giudizio
Commento alla sentenza del TAR Lombardia, Milano (Sez. I), 22 aprile 2025, n. 1416
Le nuove Linee guida per gli organi di revisione degli Enti locali
La Sezione Autonomie della Corte dei conti nel S.O. n. 9 alla “Gazzetta Ufficiale” del 2 aprile scorso ha diffuso una serie di Linee guida indirizzate agli organi di revisione delle Regioni e degli En…