Si conferma che nella colonna b) del quadro contabile n. 12/A – previsto per comuni e unioni ci comuni, province e comunità montane – andrà indicato il totale dei residui, ivi compresi quelli provenienti della gestione dell’esercizio di competenza; in proposito, pur se il totale di tali residui si può desumere dalla colonna f) del precedente quadro contabile n. 12, ciò che rileva è l’esigenza di acquisire il dato circa la fonte di finanziamento. Pertanto, la denominazione del quadro n 12/A va letta come “Dettaglio fonte di finanziamento dei residui passivi in conto capitale”
Comunicato relativo al certificato al rendiconto di bilancio 2011
Leggi anche
90″ Secondi per l’ufficio ragioneria
Linee guida della corte dei conti per l’organo di revisione relativamente al rendiconto 2024
13/06/25
Rendicontazione sanzioni codice della strada (CDS) anno 2024
Con la Circolare D.A.I.T. n. 3/2025 del 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Interno ha comunicato c…
14/05/25
Rendicontazione dei contributi straordinari agli enti locali: obblighi, scadenze e responsabilità contabili
Rendicontazione dei contributi straordinari agli enti locali: il Ministero dell’Interno ha predispos…
07/05/25
Viminale: precisazioni in merito all’obbligo di rendicontazione dei contributi straordinari
Obbligo di rendicontazione telematica per i comuni: nuove modalità e scadenze
27/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento