Blocco della spesa ed assunzione di personale

La Corte dei conti della Lombardia affronta il problema posto da un ente locale soggetto al blocco della spesa se sia o meno possibile, e a quali condizioni, procedere ad assunzione di personale.

26 Maggio 2021
Modifica zoom
100%

In un precedente articolo (24 maggio 2021) sono stati indicati i presupposti con i quali i giudici contabili possono, ai sensi dell’art.148-bis del Tuel, disporre quali misure correttive il blocco della spesa non obbligatoria degli enti locali. La Corte dei conti della Lombardia (deliberazione n.87/2021) affronta il problema posto da un ente locale soggetto al blocco della spesa se sia o meno possibile, e a quali condizioni, procedere ad assunzione di personale.

La disposizione legislativa

L’ultimo comma dell’art.148-bis del Tuel dispone che “Qualora l’ente non provveda alla trasmissione dei suddetti provvedimenti o la verifica delle sezioni regionali di controllo dia esito negativo, e’ preclusa l’attuazione dei programmi di spesa per i quali e’ stata accertata la mancata copertura o l’insussistenza della relativa sostenibilità finanziaria”. A dire del Collegio contabile lombardo la diposizione sulla preclusione dei programmi di spesa riguarda la spesa discrezionale, lasciando la possibilità all’ente locale di effettuare esclusivamente la spesa obbligatoria fino al ripristino della situazione di riequilibrio finanziario.

>>>>>>CONTINUA A LEGGERE

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento