Enzo Cuzzola
Enzo Cuzzola
Articoli dell’autore
Gli elementi da verificare ai fini del mantenimento in bilancio dei residui attivi
La Corte dei conti, sez. reg. di contr. Lombardia, nella deliberazione n. 318/2025/PRSE, depositata il 6 ottobre 2025, ha evidenziato che, a tal fine, per ciascun residuo attivo deve essere effettuata…
I residui relativi ad entrate da autoliquidazione rilevano ai fini del calcolo del FCDE
Come evidenziato dalla Corte dei conti, nella delib. n. 108/2025/PRSE, depositata il 29 settembre 2025, i residui IMU e IRPEF relativi ad annualità pregresse e non alla competenza dell’esercizio in ch…
La detrazione IVA nel caso della liquidazione di una società: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
L’esercizio del diritto alla detrazione durate la liquidazione: la risposta dell’Agenzia delle Entrate
Riconciliazione risultanze contabili tra Comune e tesoriere: necessaria una verifica almeno trimestrale
Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, nella deliberazione n. 159/2025/PRSE: è necessario garantire, con cadenza almeno trimestrale, la riconciliazione tra le risultanze contabili del Comune e…
Maggiorazioni del compenso per l’organo di revisione: i chiarimenti del Ministero dell’Interno
Secondo il parere del Ministero dell’Interno del 18 agosto 2025, le maggiorazioni di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 1 possiedono carattere eventuale, nel senso che sono applicabili sol…
Mancata pubblicazione di bilanci e rendiconti: violato il principio della trasparenza
Come evidenziato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Emilia-Romagna, nella delib. n. 98/2025/PRSE, depositata il 13 agosto 2025, gli obblighi di pubblicazione in discorso fanno capo alle posizi…
Il calcolo del FCDE deve ancorarsi all’analisi storica delle percentuali di riscossione delle entrate
Secondo la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Lombardia, nella deliberazione n. 264/2025/PRSP, depositata il 4 agosto 2025, la valutazione da effettuarsi ai fini della determinazione dell’accantonam…
Trattamento IVA del corrispettivo pagato ad un ente pubblico economico per la visita ad una miniera storica dismessa e ad un parco speleologico
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 229/2025, pubblicata il 3 settembre 2025, ha ritenuto applicabile l’esenzione IVA in discorso al corrispettivo pagato ad un ente pubblico econ…