La ratio della citata norma riguarda il conseguimento di ulteriori risparmi di spesa, oltre a quelli imposti dal rispetto del patto di stabilità interno (oggi sostituito dal pareggio di bilancio), e ciò in attuazione del principio di tutela della finanza pubblica allargata.
Ai sensi dell’art. 3 del DM 14 febbraio 2014 “1. L’attestazione del responsabile del procedimento deve dimostrare che gli acquisti programmati per il triennio di riferimento sono, nel contempo, indispensabili e non procrastinabili. 2. Il requisito dell’indispensabilità attiene alla assoluta necessità di procedere all’acquisto di immobili in ragione di un obbligo giuridico incombente all’amministrazione nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali ovvero nel concorso a soddisfare interessi pubblici generali meritevole di intensa e specifica tutela. 3. Il requisito della indilazionabilità afferisce all’impossibilità di differire l’acquisto senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi istituzionali o incorrere in procedimenti sanzionatori.”
Fatta la citata premessa la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione 14/06/2017 n.40 risponde al Sindaco di un Comune circa l’utilità dell’acquisto di un immobile da destinare alla Caserma dei Carabinieri.
NOVITA’ EDITORIALE:
Dal riaccertamento ordinario dei residui al conto consuntivo
Le attività del responsabile finanziario
di Vincenzo Giannotti
L’ebook fornisce elementi operativi al responsabile dei servizi finanziari sulla contabilità finanziaria potenziata, rappresentato dal riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, mediante inserimento di modelli di lettere, determinazioni e deliberazioni al fine di adattarle opportunamente al proprio contesto operativo e sulle altre attività che conducono alla formalizzazione del conto consuntivo.
Sei ABBONATO al sito? SCARICA GRATIS L’EBOOK |
![]() NON sei ABBONATO? ACQUISTALO a € 9.90 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento