Scopo dell’Osservatorio è ottenere una stima attendibile dell’ordine di grandezza che la contrazione dei livelli di servizio, oppure la crescita delle tariffe, possono raggiungere negli Enti locali che hanno deliberato il ricorso alla procedura di dissesto finanziario. La genesi del progetto risale al convegno, tenutosi a Roma il 27 febbraio 2018, “Le criticità finanziarie dei Comuni italiani: spunti per un’analisi ricostruttiva”, durante il quale fu presentata la banca dati documentale dei procedimenti di dissesto e riequilibrio finanziario dei Comuni. Durante il periodo successivo al convegno si optò per la creazione di una nuova sezione della banca dati di finanza locale del Ministero dell’Interno destinata a raccogliere i certificati dimostrativi della copertura dei costi di alcuni servizi per l’anno 2017 che gli Enti locali sottoposti alle procedure di risanamento finanziario devono presentare in modalità telematica. Ai fini di una migliore comprensione degli effetti delle procedure di risanamento finanziario applicate ai Comuni, la Direzione centrale si avvarrà di detta procedura informatica per monitorare in tempo reale il comportamento di Enti locali e Prefetture con riferimento agli adempimenti certificativi e sanzionatori.
Coperture dei costi per servizi nelle Amministrazioni in difficoltà finanziaria
L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali ha diffuso il documento d’indagine “Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in situazioni di criticità finanziarie”
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento