“… al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell’azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti locali, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici e le autorità portuali, a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute ….
Vincenzo Giannotti – Le conseguenze sanzionatorie per l’omesso invio del piano di razionalizzazione delle Societa’ Partecipate. Le prime delibere della Corte dei conti
Leggi anche
Niente richiesta di parere alla Corte dei conti in caso di operazioni straordinarie
Niente parere in caso di fusione. Così la Corte dei conti veneta, con Deliberazione n. 194/2025/PASP…
17/10/25
La formazione progressiva dell’affidamento in house
L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da…
Federico Smerchinich
10/10/25
Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale
Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria,…
Ulderico Izzo
01/10/25
Federico Smerchinich
25/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento