È stato firmato il 14 aprile 2021 il Decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il «Riparto parziale, per l’importo di 82,5 milioni di euro, per l’anno 2021, delle risorse del Fondo, istituito dall’articolo 9-ter, comma 6, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n.176, ulteriormente integrate dall’articolo 30 del decreto-legge n.41 del 2021, di importo complessivo pari a 165 milioni di euro, per il ristoro in favore dei comuni delle minori entrate derivanti dall’esonero, per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2021, dal pagamento del canone di cui all’articolo 1, commi 816 e seguenti, e commi 837 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160, per le imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico e per i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione temporanea del suolo pubblico per l’esercizio del commercio su aree pubbliche»; il relativo avviso è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Trasferimento risorse perdita gettito canone unico
È stato firmato il Decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il «Riparto parziale, per l’importo di 82,5 milioni di euro, per l’anno 2021, delle risorse del Fondo, istituito dal decreto-legge 28 ottobre 2020, n.137
Leggi anche
Oggi nel Dl anticipi taglia debito Regioni e proroga Zes unica
Sul tavolo le tabelle del Dpb da inviare a Bruxelles, legge di bilancio nei prossimi giorni
14/10/25
Riequilibrio finanziario, la Corte dei conti apre ai dati sopravvenuti e dinamici
Con la delibera n. 100/2025 la Sezione di controllo approva un piano ventennale tenendo conto delle …
14/10/25
Accrual, patrimonio p.a. da valorizzare
Dalla riforma Accrual la spinta alla corretta rilevazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, …
13/10/25
L’Accrual stoppa gli accantonamenti
Lo stop agli accantonamenti prudenziali potrebbe alleggerire la disciplina degli autovincoli. Con l’…
10/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento