I Comuni, nel procedere all’accertamento delle debenze TIA, così come previsto per la TARSU, possono, in sede di controllo delle superfici imponibili soggette alla tariffa, tenere conto di quanto stabilito dall’art. 1, c. 340, L. 311/2004, in base al quale per gli immobili censiti nel catasto fabbricati, la superficie per l’applicazione della Rsu non può essere inferiore all’80% di quella catastale: questa norma vale anche per la Tia, nonostante faccia riferimento solo alla tassa rifiuti.
TARSU – TIA
Leggi anche
Pagamenti digitali: la “Request to Pay” debutta nella PA
Grazie all’accordo tra CBI, EBA Clearing e Nexi, cittadini e amministrazioni potranno gestire avvisi…
31/10/25
Servizi e treni locali, più controlli sulle gestioni in house
Legge concorrenza: primo ok al Senato senza modifiche. Clausola anti monopolio sulle colonnine elett…
30/10/25
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Il ministro Zangrillo: “Ora possiamo firmare in fretta i contratti di Enti locali e scuola”
Secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione “la Legge di Bilancio crea le condizioni per un …
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento