ANCI Lombardia informa che, nella seduta della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali del 12 novembre scorso, è stato approvato con delibera di attuazione il riparto tra i Comuni dell’annualità 2020 del contributo del Ministero dell’Istruzione per la TARSU nelle scuole. Ai fini del riparto, ai 3.670 Comuni che hanno raggiunto nel 2018 una percentuale di raccolta differenziata pari almeno al 65%, viene riconosciuta una percentuale aggiuntiva del 9%. Il Ministero dell’Istruzione procederà ad assegnare le risorse entro la fine dell’anno. Si tratta del contributo annuo, pari a € 38,734 milioni, corrisposto dal Ministero dell’Istruzione direttamente ai Comuni per il servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nelle istituzioni scolastiche statali. Più specificamente, a seguito di quanto previsto dall’Accordo di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali del 2008, si tiene dunque conto del rispetto delle disposizioni relative alla raccolta differenziata, riconoscendo una percentuale aggiuntiva ai Comuni che hanno raggiunto nell’annualità 2018 la percentuale minima pari al 65% di raccolta differenziata prevista dal Ministero dell’Ambiente (dati ISPRA). In sede politica di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali, l’ANCI ha ribadito la necessità di un adeguamento delle risorse, trattandosi di un importo stabilito nel 2001, richiesta condivisa anche dai Ministeri, cui però finora non si è dato seguito.
TARSU nelle scuole – Contributi ai Comuni
ANCI Lombardia informa che è stato approvato con delibera di attuazione il riparto tra i Comuni dell’annualità 2020 del contributo del Ministero dell’Istruzione per la TARSU nelle scuole.
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento