Tar Bologna, silenzio assenso tra PA si applica anche ai procedimenti generali di urbanistica

Per ragioni letterali, sistematiche e teleologiche, deve ritenersi che l’istituto del silenzio assenso tra Pubbliche amministrazioni di cui all’art. 17-bis, l. n. 241 del 1990 abbia una portata generalizzata.

3 Marzo 2021
Modifica zoom
100%

Si segnala la sentenza del Tar Bologna, sez. I, 27 febbraio 2021, n. 153 relativa alla portata applicativa dell’’art. 17 bis, l. n. 241 del 1990. Ha chiarito la Sezione che si tratta di una fattispecie di silenzio con valore tipizzato di assenso, che matura tra amministrazioni pubbliche, oppure tra amministrazioni e soggetti gestori di beni o servizi pubblici, alle condizioni ed entro i limiti disegnati dalla specifica disposizione normativa. (..). Pertanto, l’ambito di operatività di tale istituto di semplificazione attiene ai procedimenti (e decisioni) pluristrutturati, quando all’emanazione di un provvedimento finale partecipino più amministrazioni, ciascuna portatrice di un peculiare interesse pubblico, che cura nell’esercizio di proprie funzioni, ascritte dalla legge, in tal guisa che l’avviso espresso, con parere, o altra formula di assenso, da una amministrazione è parimenti vincolante, ai fini dell’emanazione della decisione finale (nel caso di specie, Conferenza di servizi asincrona convocata dal Comune per il rilascio del titolo abilitativo relativo alle opere di urbanizzazione relative all’attuazione del PUA).

Ciò premesso, il Tar ha concluso nel senso che non vi sono dubbi circa l’ambito oggettivo di applicazione della norma anche agli atti di pianificazione, quali atti amministrativi generali (Cons. Stato, sez. VI, 8 giugno 2020, n. 3632) ed agli atti di assenso da parte di amministrazioni deputate alla cura di interessi c.d. sensibili, come espressamente stabilito dal comma terzo del richiamato art. 17-bis.

Per ragioni letterali, sistematiche e teleologiche, deve ritenersi che l’istituto del silenzio assenso tra Pubbliche amministrazioni di cui all’art. 17-bis, l. n. 241 del 1990 abbia una portata generalizzata, a prescindere dall’Amministrazione coinvolta o dalla natura del procedimento pluristrutturato preso in esame, risultando applicabile anche ai procedimenti diretti all’adozione di atti amministrativi generali, incidenti su interessi pubblici sensibili e all’esito di valutazioni discrezionali complesse.

 

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento