Con comunicato del 20 settembre 2019 l’ANCI rende noto che:
“Al ministro Boccia, che ringraziamo per essere intervenuto, abbiamo posto le nostre priorità sulle Città metropolitane. Un tagliando alla legge Delrio quindi una verifica sulle funzioni, sugli organi di governo, sulle relazioni tra consiglio metropolitano e conferenza sindaci. Il finanziamento dell’Agenda urbana, portando la quota del sei al dieci per cento del finanziamento strutturato da dare direttamente alle città. Sbloccare ma davvero, già da domani mattina il bando periferie per i 96 enti che hanno subito l’effetto dello stop di un anno fa, e finanziare in maniera strutturata un Piano nazionale ad hoc”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, al termine del coordinamento dei sindaci delle Città metropolitane, che si è svolto a Bari, al quale ha partecipato il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia.
“Il ministro – ha detto Decaro – ci ha detto di voler coinvolgere le città nella discussione sull’autonomia differenziata. Noi accogliamo la proposta, del resto è da sempre la nostra richiesta. Si parta dai livelli essenziali di assistenza, si parta dalle città”. Per questo Decaro ha ribadito la necessità di “riproporre il Pon Metro e i patti con le Città metropolitane. Decaro è poi tornato sulle periferie per ribadire la necessità di attenzione che meritano. “Amministriamo il 40 per cento della popolazione ed è nelle grandi città che si concentra il maggior disagio sociale ed economico. Appunto nelle periferie. Si finanzino interventi in maniera strutturale, per poter programmare e pianificare gli interventi di ricucitura che i cittadini aspettano da troppi anni”.
Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento