Società partecipate
 |
Le società partecipate dagli Enti locali
dopo la legge di stabilità 2015
• Nuovi obblighi per i Comuni sopra i 15.000 abitanti
• Scelte strategiche, controlli e responsabilità
› Dalla teoria alla pratica: schemi-tipo in materia di organizzazione di servizi
Focus dedicato all’Azienda speciale e consortile
Presentazione di Alceste Santuari
» Acquista Subito
|
News
» Approfondimenti
Ricognizione ordinaria delle partecipazioni in tempi di Covid
M. Bellesia (19/11/2020)
Ripiano delle perdite delle fondazioni impossibile per gli enti locali partecipanti
V. Giannotti (21/10/2020)
Le conseguenze dell'ente locale in presenza di una partecipata in perdita
V. Giannotti (23/6/2020)
Razionalizzazione periodica delle società pubbliche. Le verifiche intestate ai giudici contabili
V. Giannotti (27/5/2020)
Il limite massimo dei compensi agli amministratori delle società partecipate
V. Giannotti (14/4/2020)
Vedi tutti i documenti
» Normativa
Decreto Legge 6/7/2012 n. 95
Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini
» Prassi amministrativa
Deliberazione Sezione regionale di controllo per la Liguria 23/3/2020 n. 29
Il limite massimo dei compensi agli amministratori delle società partecipate
Parere Sezione regionale di controllo per la Lombardia 18/3/2020 n. 34
Il ripiano del disavanzo di una società partecipata di interesse generale non rientra tra i debiti fuori bilancio
Deliberazione Sezione regionale di controllo della Sardegna 3/7/2019 n. 34
Il limiti dei compensi agli amministratori delle società partecipate
Circolare ANCI 7/8/2017
Obblighi di revisione straordinaria delle partecipazioni societarie ex art 24 del. dlgs n. 175/2016 e ss.mm.i.i.
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 21/7/2017 n. 19
Linee di indirizzo per la revisione straordinaria delle partecipazioni di cui all'art. 24, d.lgs. n. 175/2016
Vedi tutti i documenti
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 27/4/2016 n. 40/2016/PAR
Comune di Bologna- Rendiconti 2012 e 2013- Pronuncia ai sensi dell'art. 1, comma 166 e ss. l. 23 dicembre 2005, n. 266 e art. 148-bis, commi 1 e 2 , TUEL- Irregolarità per mancata reimputazione di residui attivi a seguito dell'operazione di riaccertamento straordinario ex art. 14 DPCM 28.12.2011- Irregolarità per mancata asseverazione da parte dell'organo di revisione delle società partecipate dei rapporti di debito-crediti con l'Ente locale socio
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Sicilia 26/2/2016 n. 61/2016/INPR
Verifica piani di razionalizzazioni società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 20/1/2016 n. 2
Asseverazioni per debiti-crediti verso partecipate
Nota ANCI 23/3/2015
Prima nota sulle disposizioni in materia di ambiti territoriali ottimali nonché di aggregazioni e razionalizzazioni delle società partecipate, di cui alla legge 190/2014 (legge di stabilità 2015)
Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 14/2/2014 n. 1
Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: in particolare, agli enti economici e le societa' controllate e partecipate
Deliberazione Autorità garante della concorrenza e del mercato 3/9/2013 n. 24512
Modifica della comunicazione sulle procedure di applicazione dell' ex art. 4 comma 3 decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con modifiche in legge 7 agosto 2012 n. 135
Comunicazione Autorità garante della concorrenza e del mercato 4/2/2013
Comunicazione sulle procedure di applicazione dell'articolo 4, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 2012, n. 135
Nota ANCI 7/2/2011
Nota informativa sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 77 dell'11 gennaio 2011 sulla non applicabilità del divieto di partecipazione a gare d'appalto relative a servizi strumentali, di cui all'art. 13 del D.L. n. 223/06 s.m.i, alle società miste partecipate da soggetti pubblici e privati
Circolare Ministero dell'economia e delle finanze 22/3/2007 n. 17 prot.41022
Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007). Disposizioni varie concernenti misure di contenimento di spese di enti pubblici e società partecipate dallo Stato
» Interventi della Corte dei Conti
Deliberazione Sezione regionale di controllo per il Piemonte 15/6/2020 n. 63
Le conseguenze dell'ente locale in presenza di una partecipata in perdita
Deliberazione Sezione regionale di controllo per la Liguria 23/3/2020 n. 29
Il limite massimo dei compensi agli amministratori delle società partecipate
Parere Sezione regionale di controllo per la Lombardia 18/3/2020 n. 34
Il ripiano del disavanzo di una società partecipata di interesse generale non rientra tra i debiti fuori bilancio
Deliberazione Sezione regionale di controllo della Sardegna 3/7/2019 n. 34
Il limiti dei compensi agli amministratori delle società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 27/4/2016 n. 40/2016/PAR
Comune di Bologna- Rendiconti 2012 e 2013- Pronuncia ai sensi dell'art. 1, comma 166 e ss. l. 23 dicembre 2005, n. 266 e art. 148-bis, commi 1 e 2 , TUEL- Irregolarità per mancata reimputazione di residui attivi a seguito dell'operazione di riaccertamento straordinario ex art. 14 DPCM 28.12.2011- Irregolarità per mancata asseverazione da parte dell'organo di revisione delle società partecipate dei rapporti di debito-crediti con l'Ente locale socio
Vedi tutti i documenti
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Sicilia 26/2/2016 n. 61/2016/INPR
Verifica piani di razionalizzazioni società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 20/1/2016 n. 2
Asseverazioni per debiti-crediti verso partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 12/1/2016 n. 4/2016/PAR
Parere Provincia di Piacenza: i piani operativi di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie possono legittimamente essere aggiornati a fronte di normative sopravvenute che modifichino le competenze dell'ente
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 27/8/2015 n. 269/2015/PAR
La Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Lombardia, sulla base dell'esame della relazione inviata dal Collegio dei revisori dei conti del Comune di San Giuliano Milanese (Mi) in relazione al rendiconto 2013 e della successiva attività istruttoria, accerta quanto segue: 1) protratto ed elevato ricorso ad anticipazioni di tesoreria per tutto il quinquennio 2011-2015; 2) cospicua percentuale di accertamenti non riscossi, nell'esercizio 2013, relativamente alle entrate derivanti da recupero dell'evasione tributaria e da sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada; 3) elevata mole di residui passivi di parte capitale, al 31 dicembre 2013, discendenti da opere non appaltate o completate; 4) presenza di eventi, discendenti anche dai rapporti sociali e contrattuali intercorsi con la società Genia spa in liquidazione, o con le società da quest'ultima partecipate, nonché dalla dichiarazione di fallimento della predetta società, che espongono il Comune, nell'esercizio 2015 e successivi
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Puglia 30/7/2015 n. 157/2015/PRSP
COMUNE DI TRANI (BT) La Sezione regionale di controllo per la Puglia in sede di verifica dell'adozione delle misure correttive richieste con precedente pronuncia specifica n. 98/2015 ha stabilito che il comune di Trani: a) limiti gli impegni alle sole spese obbligatorie per legge sino al 30 settembre 2015; b) approvi il riaccertamento straordinario dei residui previsto dalla normativa sull'armonizzazione contabile e il rendiconto per l'esercizio 2014 e provveda a trasmettere l'atto di riaccertamento e le risultanze contabili derivanti dal rendiconto 2014 alla Sezione regionale di controllo entro il 31 agosto 2015; c) comunichi entro il 31 agosto 2015 alla Sezione regionale di controllo l'esatta quantificazione della massa debitoria nei termini indicati in parte motiva, e la consistenza della cassa, precisando se e in che misura sussistono vincoli sulla stessa; d) adotti e trasmetta entro il 30 settembre 2015 il piano di razionalizzazione delle società partecipate dal quale si evincano le determinazioni ed azi
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Lazio 14/7/2015 n. 142/2015/PRSP
Sulle criticità contabili di rilevante importanza concernenti principalmente la tenuta degli equilibri di bilancio e la situazione delle società partecipate che gestiscono la quasi totalità dei servizi locali.
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 23/1/2014 n. 28
Personale partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 7/10/2013 n. 411/PAR
Società strumentali partecipate da enti locali - Condizioni e requisiti per la costituzione e per l'affidamento di attività - Presuppongono il contestuale rispetto dei vincoli previsti dal decreto bersani (d.l. 223/2006), dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, comma 27 e ss., l. 244/2007) e dal decreto spending review (d.l. 95/2012).
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Puglia 19/9/2013 n. 141/2013
Gestione in house
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per l'Abruzzo 5/9/2013 n. 366
Implicazioni del disposto dell'art. 4, comma 1 del D.L. 95/2012 (c.d. spending review), convertito con legge 130/2012, con riferimento alla OPS Spa, società a totale capitale pubblico, partecipata per l'89,7%
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per le Marche 7/8/2013 n. 57/2013/PAR
Richiesta di parere inerente l'interpretazione della normativa sulle partecipazioni societarie degli enti locali per la gestione delle farmacie comunali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Lazio 10/7/2013 n. 143
Parere in materia di reclutamento di personale delle società. Deve escludersi l'applicabilità dell'articolo 4, commi 1, 9 e 10 l. 135/2012 alle società che erogano servizi di interesse generale. L'articolo 18 l. 133/2008, come integrato dalla l. 102/2009, costituisce norma interposta rispetto all'articolo 97 della Costituzione e, come tale, è vincolante per l'esercizio della potestà legislativa delle regioni (Corte cost. n. 68/2011). L'obbligo per le società partecipate di applicare "divieti o limitazioni alle assunzioni di personale..in relazione al regime dell'amministrazione controllante", di cui all'articolo 18, comma 2 bis, l. 133/2008 ed i " divieti o limitazioni alle assunzioni di personale" a carico degli enti locali, di cui all'art. 3 bis, comma 6, l. 228/2011, consentono, in via interpretativa, di ritenere applicabile alle stesse gli articoli 35 e 36 d.lgs. 165/2001. Alle società partecipate si applica l'articolo 9, comma 28, l. 122/2010. Depositato il 10 luglio 2013
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 17/6/2013 n. 53/PAR
Società strumentali in house che realizzano oltre il 90% del proprio fatturato da prestazione di servizi con gli enti soci ed affidanti - Art. 4, comma 8 d.l. 95/2012 e s.m.i. - E' normativa speciale
Art. 4, comma 1 d.l. 95/2012 - Obbligo di scioglimento o di dismissione totale delle società strumentali - Non si rende applicabile alle società in house conformi alla normativa comunitaria
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 3/6/2013 n. 233
Spending review - Società partecipate - Società regionali ex art. 4, c.1, d.l. 95/2012 - Esenzione obblighi di dismissione ex art. 4, c.3, d.l. 95/2012 - Applicazione art. 4, c.4, 9, 10 e 11 d.l. 95/2012 - Va affermata
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 30/5/2013 n. 140/2013
Parere in materia di spese di personale delle società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 14/5/2013
Parere richiesto dal Comune di Montecatini Terme in materia di spese di personale delle società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Basilicata 25/9/2012 n. 173
Parere emesso dalla Sezione regionale di controllo per la Basilicata ai sensi dell'art. 7 comma 8 legge n.131/2003 - Comune di Moliterno: Società partecipate pubbliche ed esternalizzazione servizi pubblici locali - interpretazione della disciplina in vigore a seguito del decreto sulla spending review e della sentenza n. 199/2012 della Corte costituzionale, approvato con delibera depositata il 20 settembre 2012
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 28/12/2011 n. 14
Interpretazione delle norme che stabiliscono limiti alle assunzioni di personale degli EE.LL., con particolare riferimento alla qualità della partecipazione societaria da considerare ai fini del computo della spesa di personale complessiva, dell'Ente e delle sue partecipate, ai valori da considerare, assoluti o rapportati alla percentuale di partecipazione e,implicitamente, alla modalità di calcolo, alle spese da considerare, se solo quelle di personale o anche quelle correnti in toto
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 28/12/2011 n. 14/AUT
Interpretazione delle norme che stabiliscono limiti alle assunzioni di personale degli enti locali con particolare riferimento alla qualità della partecipazione societaria da considerare ai fini del computo della spesa di personale complessiva, dell'ente e delle sue partecipate, ai valori da considerare, assoluti o rapportati alla percentuale di partecipazione e implicitamente alla modalità di calcolo, alle spese da considerare, se solo quelle di personale o anche quelle correnti in toto
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 3/8/2011 n. 63
Compenso degli amministratori delle società partecipate dagli enti locali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 13/6/2011 n. 350
Obbligo di concorsi per le partecipate
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 24/3/2010 n. 17/2010
Richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di Firenze in merito alla corretta interpretazione del concetto di agente contabile esterno. In particolare, la richiesta è suddivisa in due quesiti: a) se, ed eventualmente in capo a chi, sorga l'obbligo di resa del conto giudiziale in caso di società partecipate che non emettono i certificati rappresentativi delle azioni o nel caso di società quotate in borsa i cui titoli azionari sono dematerializzati, stante l'assenza del materiale possesso, custodia o deposito dei titoli azionari; b) chi debba essere individuato quale agente contabile obbligato alla resa del conto giudiziale di titoli azionari di proprietà dell'ente depositati presso le società partecipate (rappresentante legale della società o materiale depositario dei titoli) e se colui che è stato nominato possa delegare altri alla sua funzione
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 2/3/2010 n. 14/2010/SRCPIE
Società partecipate - Ripercussioni sul bilancio dell'ente - Rispetto del patto di stabilità e bilancio consolidato dell'ente locale - Correlazioni e finalità.Enti locali - Azione di monitoraggio degli enti locali attraverso attività di direzione, coordinamento e supervisione delle attività delle società partecipate - Necessità
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 26/1/2010 n. 17/2010/PAR
Società partecipate da enti locali-limiti della spesa del personale-indicazioni
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 20/7/2009 n. 29/2009/PAR
Parere richiesto dal Comune di Rivoli, in materia di compensi attribuiti agli amministratori di società partecipate dagli EELL
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 9/10/2008 n. 121/2008/par
Comune di Rovigo Parere sulla misura dell'indennità di funzione spettante al Sindaco, quale base di calcolo per i compensi massimi dovuti ai componenti dei consigli di amministrazione delle società partecipate maggioritariamente dal Comune
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Liguria 11/8/2008 n. 4/2008
Compensi amministratori società partecipate enti locali - Parametro di riferimento - Indennità di funzione del sindaco - Art. 1, comma 725, legge 27 dicembre 2006, n. 296 (rinvio ad art. 82 del d.lgs. n. 267 del 2000)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Puglia 11/6/2008 n. 15/2008
Richiesta di parere sulla possibile applicazione anche alle società interamente partecipate dall'Ente delle disposizioni della L. 24/12/2007 n. 244, in materia di limiti all'affidamento di incarichi di studio, ricerca e consulenza, di limiti all'utilizzo del lavoro flessibile e di assunzioni a tempo indeterminato .
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 3/4/2008 n. 10/2008
Parere sull'applicazione dell'art. 1, comma 718, della legge finanziaria 2007 anche alle società partecipate dagli enti locali e sui limiti previsti dalla norma con le disposizioni stabilite dalla legge finanziaria 2008
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Toscana 3/4/2008 n. 8/2008
Parere sull'applicazione dell'art. 1, comma 718, della legge finanziaria 2007 anche alle società partecipate dagli enti locali.
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 28/3/2008 n. 15/2008
Richiesta di parere del Sindaco del Comune di Cernusco sul Naviglio (Mi) in merito alla corretta interpretazione da seguire nella locuzione "società mista" contenuta nel comma 729 chiedendo: a) se con la locuzione "società mista" contenuta nel secondo periodo del citato comma 729, debba intendersi una società che vede nel proprio capitale soci pubblici e privati; oppure b) se in detta locuzione rientrino anche tutte quelle società, che, sebbene abbiano un capitale interamente pubblico, sono partecipate non totalmente da Enti Locali, ma anche da altri soggetti di diritto pubblico non rientranti letteralmente nella nozione di ente locale contenuta nell'articolo 2 del D. Lgs n. 267/2000; b) e se, in subordine, ai fini dell'applicazione del comma 729 le Camere di Commercio sono qualificabili Enti pubblici Locali
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 28/3/2008 n. 16/2008
Limiti di spesa per le società partecipate dagli enti locali, con particolare riferimento al numero massimo dei relativi amministratori ed ai relativi compensi
Circolare Presidenza Cons. Min. - Dip. funzione pubblica 24/1/2008 n. 1
Legge finanziaria 2008 - art. 3, commi da 43 a 53 - emolumenti a carico di pubbliche amministrazioni, società pubbliche partecipate e loro controllate e collegate
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Piemonte 5/12/2007 n. 19/par/2007
Parere su di un quesito avente ad oggetto la riduzione del numero dei componenti dei consigli di amministrazione delle società partecipate da Enti Locali (artr.1, comma 729 della legge n. 296/2006)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 6/11/2007 n. 49/2007/par
Parere sull'interpretazione del comma dell'articolo unico della legge finanziaria per il 2007 che ha introdotto un limite massimo al numero degli amministratori delle società di capitali partecipate dagli enti locali (art. 1, comma 729 della legge n. 296/2006)
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 18/10/2007 n. 46/2007
Applicazione dell'art. 1, c. 729, L. 296/2006 (Finanziaria 2007), che dispone la riduzione del numero degli amministratori delle società partecipate dagli enti locali.
Parere Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 18/10/2007 n. 46/2007
Parere, richiesto dal Comune di Milano, sull'applicazione dell'art. 1, c. 729, legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) che dispone la riduzione del numero degli amministratori delle società partecipate dagli enti locali
Corte dei conti Sezioni riunite in sede di controllo 22/6/2019 n. 11
Le società a maggioranza pubblica, partecipate da più enti ciascuno dei quali intestatario di quote inferiori al 50 per cento, siano da considerare o meno come società controllate dai soci pubblici
Corte dei conti Sezione giurisdizionale centrale 22/5/2019 n. 16
Corte dei conti al fine di far annullare alcune deliberazioni della Sezione regionale di controllo per aver ordinato la riduzione del numero dei consiglieri del Consigli di Amministrazione
» Modulistica
Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, come modificato dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 100 - Ricognizione partecipazioni possedute - Individuazione partecipazioni da alienare - Determinazioni per alienazione
Bozza di delibera
» Giurisprudenza
Consiglio di Stato sez. V 8/6/2015 n. 2794
Controversie sulle procedure concorsuali indette da società partecipate
TAR Campania Napoli sez. III 24/4/2015 n. 2410
I dipendenti delle società partecipate sono dipendenti pubblici?
Corte costituzionale 23/7/2013 n. 229
Sopravvivenza delle società strumentali delle amministrazioni
TAR Lombardia Brescia sez. II 21/2/2013 n. 196
Società strumentali - Divieti previsti dall'art. 13 del DL 223/2006 - Maggior rigore rispetto ai principi comunitari - Risulta salvaguardato - Principio della verifica in concreto - Accoglimento - Innovazione normativa introdotta dal DL 95/2012 - Ratio legis.
TAR Lombardia Milano sez. I 22/3/2012 n. 892
Ricognizione delle società partecipate dal comune
Vedi tutti i documenti