Servizi luce e gas, Comuni bersagliati da fatture illegittime: ecco cosa fare

Negli incontri avuti in questi giorni presso i diversi Comuni in attuazione della convenzione Anci-Codacons Caserta per la verifica dei contratti di somministrazione, si è riscontrato l’invio agli uffici degli enti locali di numerose fatture con importi anche molto elevati di conguaglio. Fatture assolutamente illegittime e illegali.

17 Febbraio 2021
Modifica zoom
100%

Negli incontri avuti in questi giorni presso i diversi Comuni in attuazione della convenzione Anci-Codacons Caserta per la verifica dei contratti di somministrazione, si è riscontrato l’invio agli uffici degli enti locali di numerose fatture con importi anche molto elevati di conguaglio. Fatture assolutamente illegittime e illegali.

Nel ricordare che la prescrizione per le richieste di conguaglio dal marzo 2018 è passata da 5 anni ai 2 anni si è appurato che alcune società erogatrici dei servizi di luce e gas indicano in fattura periodi di consumo compresi nei due anni, ma esaminando nel dettaglio le stesse fanno riferimento a periodi di consumo superiori ai 2 anni.

Queste fatture non vanno assolutamente pagate. 

COSA FARE – Inviate a mezzo email la fattura al Codacons Caserta info@studiolegalegallicola.it e vi diremo se è impugnabile e le modalità da seguire. Se avete già pagato inviate lo stesso la fattura al Codacons Caserta con l’attestazione del dovuto pagamento e procederemo al recupero delle somme.

Prontuario per la vigilanza edilizia

Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.

Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento