Rigenerazione urbana: in arrivo decreto per scorrimento graduatoria 2021

E’ autorizzato lo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili e non finanziate di cui al Decreto del Ministero dell’interno.

30 Marzo 2022
Modifica zoom
100%

Il Ministero dell’Interno con proprio comunicato del 25 marzo 2022 ha rappresentato che  in virtù del disposto di cui all’articolo 28, comma 1, del decreto-legge 1° marzo 2022 n.17, al fine di rafforzare le misure di rigenerazione urbana di cui all’articolo 1, comma 42 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160, confluite nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è autorizzato lo scorrimento della graduatoria delle opere ammissibili e non finanziate di cui al Decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e con il Ministero dell’economia e delle finanze del 30 dicembre 2021 (puoi approfondire con il volume PNRR – Guida all’applicazione del Recovery Plan negli Enti della P.A.) . Il Ministero ha infatti precisato che sta formalizzando il Decreto, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie – con il quale saranno finanziate tutte le opere considerate ammissibili e riportate nell’Allegato 2 al decreto del 30 dicembre 2021 ed inoltre che il predetto decreto prevede che tutti i Comuni assegnatari delle risorse siano tenuti alla compilazione e trasmissione telematica di apposito atto di adesione e obbligo. Importante evidenziare che sono, altresì, tenuti alla compilazione e trasmissione dell’atto di adesione e obbligo in via telematica anche gli Enti che hanno già assolto a tale onere nelle forme e modalità precedentemente indicate dal decreto del 30 dicembre 2021.

 

 

gara telematica acquisti codice contratti pubblici minCorso on-line in diretta

Il PNRR per lo sport
Risorse, finalità e modalità di accesso agli interventi del PNRR per l’impiantistica sportiva

 a cura di Gianfranco De Gregorio
giovedì 7 aprile 2022 ore 11.00 – 12.00

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riconosce un ruolo strategico alla riqualificazione delle strutture sportive, volte a favore l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la diffusione della cultura dello sport. Allo “Sport ed inclusione sociale” è pertanto specificamente dedicata la Componente 2.3 della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR, con un investimento che ha l’obiettivo di favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate.

Il bando è destinato ai Comuni con più di 50mila abitanti, ai Capoluoghi di Regione e di Provincia con popolazione superiore a 20.000 abitanti ed ai Comuni che presentano interventi rilevanti per le Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche.

Il valore del Fondo stanziato è pari a 700 milioni di euro, da impiegare per tre possibili tipologie di investimento: riqualificazione ed efficientamento energetico delle strutture esistenti, costruzione di nuove strutture sportive. Il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del sud.

Il corso illustra le caratteristiche dell’investimento e dell’Avviso del 24/03/2022, ai fini delle manifestazioni d’interesse da parte dei Comuni, che dovranno essere presentate entro il prossimo 22 aprile.

Saranno fornite le indicazioni basilari per la candidatura di interventi che siano coerenti con i relativi criteri di ammissibilità e valutazione.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento