Il presente contributo ha ad oggetto l’esame della rilevanza del ravvedimento operoso in sede penale, sia in una prospettiva de jure condito che in una prospettiva de jure condendo, stante l’attuanda revisione del sistema sanzionatorio penale tributario in ossequio all’articolo 8 della Legge 11 marzo 2014, n. 23 (c.d. Delega Fiscale), per fare in modo che al pagamento estintivo del debito tributario consegua, oltre che una diminuzione di pena fino alla metà, per la generalità dei delitti previsti dal D.Lgs n. 74/2000 stesso (circostanza attenuante ad effetto speciale), anche l’estinzione dei reati di cui agli articoli 4 (dichiarazione infedele), 5 (dichiarazione omessa), 10-bis (omesso versamento di ritenute certificate), 10-ter (omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto).
Riflessi penali del ravvedimento operoso
Leggi anche
Compensi e tariffe ministeriali: le precisazioni dell’Anac sulla gara per i servizi di ingegneria
I compensi per i servizi di ingegneria e architettura di una procedura di gara non possono essere su…
02/04/25
Linee guida per il correttivo e regolamento affidamenti sottosoglia
L’ANCI ha pubblicato il Quaderno n. 55 del marzo 2025, intitolato “Decreto legislativo n. 209/2024 (…
11/03/25
Medie opere e valorizzazione delle economie di progetto
Il Ministero dell’Interno, con il Comunicato del 26 febbraio 2025, fornisce nuove indicazioni in mer…
27/02/25
Appalti: l’Agenzia delle Entrate spiega le regole per la fatturazione nel raggruppamento temporaneo di imprese
La questione riguarda la modalità di emissione delle fatture per l’adeguamento del corrispettivo a s…
17/12/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento