È inammissibile il ricorso proposto da consiglieri comunali di minoranza avverso la delibera di approvazione del bilancio di previsione 2011, la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio pluriennale triennio 2011-2013, nel caso in cui siano state sollevate doglianze che non incidono sui diritti di partecipazione del consigliere comunale ma sono afferenti a profili formali ovvero alla legalità obiettiva delle delibere consiliari: incompetenza della giunta comunale ad adottare il piano triennale 2009-2011 del fabbisogno del personale e mancata allegazione dello stesso al bilancio di previsione 2011 (pur non essendo richiesto espressamente dalla legge); mancata predisposizione di piano annuale delle opere pubbliche separato rispetto al piano triennale dei lavori pubblici approvato dalla giunta comunale, ritenuta incompetente; mancata predisposizione del piano triennale del fabbisogno del personale per il triennio 2011-2013; mancata apposizione dei pareri di regolarità contabile a diverse delibere allegate al bilancio di previsione 2011 ed invece ritenuti necessari dai ricorrenti ex art.49 d.lgs. n. 267/2000, illegittimità del parere rilasciato dal Collegio dei revisori. Ne deriva sotto tutti i profili evidenziati il difetto di legittimazione a ricorrere dei consiglieri comunali nei limiti evidenziati.
Ricorso giurisdizionale Delibera di approvazione del bilancio di previsione Motivi di censura Mancanza di alcuni allegati Consiglieri comunali Legittimazione al ricorso Non sussiste
Leggi anche
Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture
La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lamp…
14/07/25
Il partenariato supera il welfare
La crescita della collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed enti del terzo settore: il modello …
11/07/25
Riscossione locale digitalizzata
Dopo l’annuncio di Giorgetti, Mef al lavoro con gli enti. Pronti emendamenti al dl economia
11/07/25
Diesel, autovelox e Ponte: via libera al Decreto Infrastrutture
La Camera vota la fiducia sul decreto legge n. 73/2025 che ora andrà al Senato per un passaggio lamp…
11/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento