I giudici contabili hanno avuto modo di stigmatizzare la leggerezza del parere positivo rilasciato dal revisore dei conti, in violazione degli elementari doveri di conoscenza della normativa sull’armonizzazione contabile, funzionali alla tenuta degli equilibri di bilancio, solo la cui piena osservanza consente di garantire la tenuta in chiave dinamica del bilancio. Con tale antefatto la Corte dei conti dell’Emilia-Romagna (deliberazione n.90/2021) ha incluso nella responsabilità erariale il revisore non solo per aver egli rilasciato parere positivo ai documenti di bilancio, ma soprattutto per aver giustificato la sottostima del Fondo crediti di dubbia esigibilità al fine di ottemperare al recupero del disavanzo e al piano di rientro. La seconda situazione grave da parte del revisore è stata quella di aver acconsentito in diverse occasioni, con proprio parere positivo, fornendo parere positivo a variazioni di bilancio con utilizzazione di un avanzo di amministrazione libero nonostante le gravi criticità di cassa dell’ente.
Le criticità
I giudici contabili a seguito della verifica dei conti hanno evidenziato una serie continua negli anni di irregolarità di bilancio, tanto da rendere i valori inattendibili. Tali irregolarità contabili risultano frutto della negligenza degli organi deputati alla vigilanza degli equilibri di bilancio..
Prontuario per la vigilanza edilizia
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza.Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera.Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.Stefano MainiAvvocato, addetto presso l’Avvocatura civica del Comune di Modena e docente per diversi organismi di formazione.
Stefano Maini | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento