Rendicontazione sanzioni codice della strada (CDS) anno 2024

Con la Circolare D.A.I.T. n. 3/2025 del 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Interno ha comunicato che a partire dal 1° marzo 2025 sarà possibile trasmettere la rendicontazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazioni al Codice della Strada

14 Maggio 2025
Modifica zoom
100%

Con la Circolare D.A.I.T. n. 3/2025 del 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Interno ha comunicato che a partire dal 1° marzo 2025 sarà possibile trasmettere la rendicontazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazioni al Codice della Strada riferite all’anno 2024. L’adempimento è previsto dall’art. 142, comma 12-quater, del D.Lgs. n. 285/1992 e dal D.M. 30 dicembre 2019.
La circolare fornisce indicazioni puntuali rivolte ai Comuni, Unioni di comuni e altri enti locali obbligati alla trasmissione dei dati. La scadenza perentoria per l’invio è fissata al 31 maggio 2025. Di seguito si riepilogano le principali istruzioni operative.

Indicazioni operative per gli adempimenti:
– La rendicontazione è obbligatoria anche in assenza di proventi (valore pari a zero).
– L’unica modalità ammessa è tramite l’Area certificati TBEL del portale della finanza locale.
Non saranno accettate certificazioni inviate con altri mezzi.
– Nei Comuni aderenti ad Unioni, l’obbligo ricade sull’Unione stessa; il Comune dovrà indicare che la rendicontazione è a carico dell’Unione.
– In caso di convenzioni tra Comuni, la rendicontazione è a cura del Comune capofila.
– Se l’Unione non gestisce il servizio per tutti i Comuni, dovrà specificare quali enti lo svolgono autonomamente, e questi ultimi dovranno rendicontare singolarmente.
– Il file di rendicontazione, una volta compilato, va firmato digitalmente in formato P7M dal Responsabile del servizio finanziario e caricato sulla piattaforma TBEL.
– Dopo l’invio, verificare eventuali PEC di errore ricevute dal sistema.
– È possibile rettificare la certificazione già trasmessa, annullando la precedente e reinviando una nuova entro la scadenza.
– L’ente deve pubblicare la rendicontazione sul proprio sito nella sezione “Amministrazione trasparente” entro 30 giorni dalla trasmissione.

In caso di mancata rendicontazione, si applicano le sanzioni previste dal Codice della Strada. Si invita a pianificare per tempo l’adempimento, in modo da evitare irregolarità o sanzioni

FORMATO CARTACEO

Nuovo codice della strada e leggi complementari – Nuova Edizione 2025

Il Codice della Strada annotato e aggiornato con tutte le modifiche normative introdotte dalla riforma del Codice della Strada, nonché coordinato con le leggi collegate e completato da pratiche schede e tabelle sinottiche. Le leggi collegate al codice della strada sono suddivise per materia:› Assicurazione obbligatoria› Autoscuole e agenzie pratiche automobilistiche› Autotrasporti› Depenalizzazione› Documenti per la guida e la circolazione› Integrazioni al Codice della Strada› Mobilità urbana e parcheggi› PRA e Sportello dell’automobilista› Revisioni dei veicoli› Tachigrafo e tempi di guida› Tasse automobilistiche› Trasporto internazionale di persone› Trasporto pubblico di persone e taxi› Tutela dell’ambiente e veicoli fuori uso› Veicoli e dispositivi speciali.Il volume contiene anche il Regolamento di esecuzione annotato, completo di Appendici e Allegati con la segnaletica stradale a colori. Il codice è dotato inoltre di:- Indice analitico-alfabetico- Indice cronologico. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI• D.M. 11 aprile 2024 (Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 c.d.s.)• Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di riforma di circa 50 articoli del c.d.s. e 5 leggi complementari)• Legge 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che modifica gli artt. 85 e 86 c.d.s. in materia NCC-taxi)• D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi, che sospende l’aggiornamento delle sanzioni pecuniarie di cui all’art. 195, comma 3, c.d.s. per l’anno 2025)Tutte le modifiche intervenute sono agevolmente reperibili mediante la consultazione delle Tabelle sinottiche e degli Indici analitico e cronologico

Paola Martoni | Maggioli Editore 2025

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento