Rendicontazione dei proventi autovelox per violazioni al codice della strada

6 Marzo 2023
Modifica zoom
100%
L’art.142, comma 12-quater, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, prevede l’obbligo per ciascun ente locale (comuni, unioni di comuni, province e città Metropolitane) di rendicontare, entro il termine del 31 maggio di ciascun anno, i proventi relativi alle violazioni del Codice della strada dell’esercizio precedente.

La compilazione della certificazione, da trasmettere a partire dal 15 marzo 2023 ed entro le ore 23:59 del 31 maggio 2023, non presenta particolari complessità. Sul sito internet della Finanza Locale, nell’area riservata del Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI – TBEL, altri certificati”) accessibile dal sito web della Direzione Centrale per la Finanza Locale all’indirizzo https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify alla quale, per altri adempimenti, gli enti locali già accedono attraverso un’utenza loro assegnata, è stata aggiunta una sezione dedicata alla gestione applicativa della certificazione in argomento.

Una volta completato l’inserimento dei dati si accede ad un’ulteriore schermata in cui sono riportati i dati riepilogativi e dove è possibile scaricare il file che dovrà essere sottoscritto digitalmente dal RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO e successivamente caricato sulla piattaforma TBEL.

Coloro che sono tenuti a sottoscrivere digitalmente la certificazione devono aver preventivamente censito la propria figura attraverso l’indicazione del codice fiscale nella sezione “Configurazione Ente” della ripetuta “AREA CERTIFICATI –TBEL altri certificati” del sito web della Finanza Locale. Qualora la figura risulti già censita occorre verificare che la stessa sia associata alla medesima figura tenuta a sottoscrivere la certificazione in esame. Ad esempio, il Segretario Generale dell’ente, delegato a svolgere le funzioni di RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO, dovrà nuovamente censire la propria figura con riferimento al diverso ruolo ricoperto. In assenza di tale modifica il sistema rileverà un errore che non consentirà di completare l’operazione di trasmissione della richiesta.

Puoi leggere qui la circolare DAIT 25/2023 nella sua versione integrale.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento