Oggetto del rapporto
Il rapporto ha ad oggetto i seguenti temi:
I CONTI PUBBLICI NEL CONTESTO EUROPEO. LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA PUBBLICA DOPO LA LEGGE DI BILANCIO: Il contesto economico; I conti pubblici nel 2016; La legge di bilancio e la manovra per il 2017; La finanza pubblica italiana nel quadro delle regole europee;
IL RISANAMENTO: UNO SGUARDO AGLI ULTIMI 20 ANNI: PARTE SECONDA. LE ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE. IL DEBITO PUBBLICO: Il 2016: evoluzione del debito e indicatori di sostenibilità, Il “Balance Sheet”: la ricchezza netta del Paese; Asset reali, investimenti, capitale pubblico, patrimonio;
LA POLITICA FISCALE TRA ANTICIPI DI GETTITO E LOTTA ALL’EVASIONE: Successi e criticità del sistema tributario italiano; Il ruolo della politica fiscale: un decennio di manovre; Le coperture fiscali tra contrasto dell’evasione, imposte volontarie e clausole di salvaguardia; Manovre di bilancio e riforma tributaria: due percorsi paralleli?
IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE: VERSO UN NUOVO RUOLO PER LO STATO: Il trasferimento di fondi e l’evoluzione delle “leve” di programmazione dello Stato; Il caso del sistema universitario; La revisione dei criteri di coordinamento nel trasporto pubblico locale; Finanziamento e regolazione del settore dello spettacolo: un cambio di prospettiva.
LA SPESA PER LA PREVIDENZA: Le tendenze delle prestazioni sociali; I trattamenti pensionistici e il peso degli istituti assistenziali; L’adeguatezza dei trattamenti pensionistici in prospettiva: evidenze da un campione di posizioni assicurative INPS.
LA SPESA PER L’ASSISTENZA: L’evoluzione del quadro normativo; La spesa per l’assistenza: una analisi per tipologie; Il disegno di legge delega sulla povertà e la riforma dell’assistenza;
EQUILIBRI DI BILANCIO E INVESTIMENTI DI REGIONI ED ENTI LOCALI: Il nuovo vincolo di finanza pubblica e i margini per gli investimenti; I pagamenti della spesa per investimenti nel 2016; Alcuni strumenti e misure a sostegno della spesa di investimento degli enti territoriali.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: La cooperazione tra pubblico e privato nel paradigma europeo; La diffusione dei PPP in Europa attraverso la costruzione di un metodo; La nuova disciplina del Partenariato pubblico privato in Italia; Le dimensioni del Partenariato pubblico privato in Italia.
L’OFFERTA DI SERVIZI PUBBLICI E LE TARIFFE DEI COMUNI: Le tendenze degli ultimi anni; I proventi per i servizi; Le spese per l’erogazione dei servizi.
LA SANITÀ TRA EFFICIENZA E QUALITÀ DELL’OFFERTA: I risultati del settore nei preconsuntivi 2016 delle aziende sanitarie; I tratti salienti dell’aggiustamento; Le difficoltà nell’assistenza; Gli investimenti in sanità.
LEGGI la DELIBERA n. 3/2017
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento